• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

medicine alternative

di Gaetano Di Chiara - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

medicine alternative

Gaetano Di Chiara

Cure diffuse ma dall’efficacia non sempre dimostrata

Le medicine dette alternative, cioè l’omeopatia, l’osteopatia, l’agopuntura e la chiropratica, sono metodi di cura che non si basano sui principi della medicina tradizionale; pur ponendosi come una valida alternativa a essa, generalmente non hanno una solida base scientifica. Altre metodiche invece, come per esempio la fitoterapia, non intendono sostituirsi alla medicina ufficiale ma si affiancano a essa e vengono indicate, perciò, come medicine complementari

Le più note

Tra le medicine alternative più diffuse e note al vasto pubblico figura l’omeopatia, che si basa sulla teoria secondo cui le malattie si combattono con le stesse sostanze tossiche che ne sono all’origine, somministrate però in soluzioni estremamente diluite.

L’agopuntura è invece un metodo di cura della medicina tradizionale cinese, basato sull’idea che la cosiddetta energia vitale scorra lungo determinati canali posti sulla superficie corporea (i meridiani) e sui quali è possibile agire applicando sottili aghi in punti precisi del corpo.

La chiropratica è un metodo utilizzato per la cura dei disturbi dell’apparato scheletrico e articolare, che si basa sulla mobilizzazione manuale della colonna vertebrale e di altre articolazioni.

L’osteopatia cura il dolore con manipolazioni delle ossa e dei muscoli, mentre la fitoterapia si serve delle piante medicinali per curare svariati disturbi e malattie anche gravi.

Alcuni di questi metodi di cura non si pongono sempre e comunque come alternativi alla medicina tradizionale ma, per esempio a volte la chiropratica, come complementari.

Medicina tradizionale e medicine alternative

La differenza fondamentale tra la medicina tradizionale e le medicine alternative più importanti consiste proprio nel concetto di malattia. Secondo la medicina tradizionale, la malattia è un’entità ben precisa, caratterizzata da un’evoluzione naturale e da specifici sintomi collegati al malfunzionamento di uno o più organi e provocata da svariate cause (per esempio, un’infezione, un gene difettoso, un fenomeno degenerativo, un’allergia). Da questo concetto deriva che una corretta diagnosi (identificazione della malattia) è la premessa fondamentale per una cura efficace.

Le medicine alternative, al contrario, non distinguono tra stato di malattia e stato di benessere: esisterebbe un continuum (cioè un passaggio graduale) tra normalità e patologia e la malattia si configurerebbe come un aspetto della vitalità dell’individuo considerato nella sua globalità.

Per questo motivo le medicine alternative non riconoscono l’esistenza di malattie né l’esistenza di una base organica che le determini. Ciò che invece diventa importante è il sintomo in quanto espressione della costituzione individuale del soggetto piuttosto che di un processo patologico.

Nella medicina tradizionale il sintomo è invece solo un aspetto della malattia; infatti, malattie diverse possono avere lo stesso sintomo e sintomi tra loro opposti possono essere aspetti della stessa malattia. Ne risulta che mentre la medicina tradizionale cura la malattia, la medicina alternativa cura il sintomo e non riconosce i principi chimico-fisici che stanno alla base dei processi fisiologici dell’organismo e dell’azione dei farmaci su di essi.

L’omeopatia

Un esempio di quanto appena detto ci viene dall’omeopatia che, essendo la medicina alternativa più diffusa, merita una trattazione più estesa.

L’omeopatia nasce nella seconda metà del Settecento per opera del medico tedesco Samuel Hahnemann, secondo il quale il principio alla base della terapia non è quello degli ‘opposti’, propugnato dal medico greco Ippocrate (contraria contrariis curantur «gli opposti si curano con gli opposti»), ma quello dei ‘simili’ (similia similibus curantur «i simili si curano con i simili»).

Secondo Ippocrate, infatti, la malattia si cura con qualcosa che si oppone a essa: per esempio, la febbre si tratta con un farmaco antipiretico che fa diminuire la temperatura. Secondo Hahnemann, invece, bisogna somministrare un farmaco che provoca gli stessi sintomi, anche se attenuati, della malattia: la febbre si cura perciò con un farmaco che a piccole dosi produce una febbre attenuata. Secondo Hahnemann i farmaci hanno effetti diversi a seconda delle dosi.

Farmaci omeopatici: molto, troppo diluiti

Per l’omeopatia le dosi utili per curare le malattie sono quelle minime alle quali si ottiene un effetto simile al sintomo da trattare, perciò il farmaco deve essere diluito (attenuato). Nel corso di queste diluizioni vengono impressi continui scuotimenti alla soluzione contenente il farmaco, trasmettendo così una ‘energia vitale’ (dinamizzazione), necessaria perché abbia effetti terapeutici. Queste diluizioni sono di regola su base 100: con il primo trattamento il farmaco è diluito 100 volte, altre 100 con la seconda diluizione arrivando così a essere diluito 100x100 = 10.000 volte, e così via. Queste diluizioni vengono ripetute per 12, 15, 30 volte e per certi medicamenti anche 100 (arsenico) o 200 volte (mercurio). Il numero di molecole in una certa quantità di sostanza è noto e può essere facilmente calcolato: per esempio in circa 75 g di arsenico ci sono 602.200 miliardi di miliardi di atomi. Un semplice calcolo mostra che oltre l’undicesima diluizione, la probabilità che nella soluzione si ritrovi un solo atomo della sostanza è estremamente bassa. In sintesi i medicamenti omeopatici sono praticamente privi di principio attivo; seppure vi fosse qualche molecola della sostanza diluita (come è il caso di alcuni preparati omeopatici ottenuti con diluizioni un po’ inferiori) la sua concentrazione sarebbe così bassa da essere del tutto incapace di produrre effetti biologici.

Come agiscono i farmaci omeopatici?

Qual è dunque il meccanismo d’azione dei farmaci omeopatici? Secondo Hahnemann, e contrariamente ai principi della farmacologia scientifica, i farmaci omeopatici non agiscono attraverso un’interazione con i substrati organici (cellule, batteri, enzimi e così via), ma attraverso la forza vitale che la soluzione ha acquisito con il processo di dinamizzazione.

Come si spiega che, nonostante la sua debolezza scientifica, l’omeopatia abbia avuto un grande successo (attualmente esistono in commercio circa 2.000 rimasti omeopatici) sin dal 19° secolo e tuttora occupi un posto rilevante tra le pratiche mediche? Forse si deve al fatto che l’omeopata dedica al malato quell’attenzione e quel tempo che il medico, soprattutto quello generico, non gli dedica più. Così, i successi dell’omeopatia sono da considerare come un aspetto di ciò che lo stesso Ippocrate chiamava vis medicatrix naturae (frase latina che significa «la potenza terapeutica della natura»), che in termini moderni corrisponde al cosiddetto effetto placebo, cioè quello, dovuto a motivi psicologici, ottenuto in pazienti a cui sono state somministrate sostanze inerti ma che i soggetti ritengono farmacologicamente attive. Infatti è verosimile che il medico omeopata, attraverso un positivo rapporto umano e professionale con il paziente, attivi meccanismi psicologici che rafforzano i normali meccanismi di difesa dell’organismo, promuovendo o accelerando la guarigione.

La fitoterapia

Nonostante venga spesso confusa con l’omeopatia, la fitoterapia (piante medicinali e aromatiche) utilizza preparati di origine vegetale o minerale contenenti principi attivi in concentrazioni farmacologicamente efficaci. Infatti, è dalla fitoterapia che nel passato ha avuto origine, attraverso la separazione dei principi attivi, la moderna farmacoterapia.

Dato che la fitoterapia utilizza gli stessi principi attivi e gli stessi criteri diagnostici della medicina tradizionale, i preparati fitoterapici si prestano a un controllo scientifico e per alcuni di essi esiste un’evidenza di efficacia ormai accettata anche dalla medicina tradizionale.

Vedi anche
omeopatia Dottrina medica elaborata da S.F.C. Hahnemann, agli inizi dell’Ottocento, basata sul concetto che la condizione di salute è dovuta a una ‘energia vitale immateriale’ che controlla armonicamente le interazioni tra le varie parti del corpo. L’omeopatia rivolge l’attenzione diagnostica e le strategie terapeutiche ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. 1. Generalità La medicina si distingue in: medicina interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente ... medicina ayurvedica Sistema medico basato su antichi testi sanscriti, diffuso nel Medioevo e attualmente soprattutto nelle regioni meridionali dell’India. Si basa su un approccio olistico, che abbraccia corpo e psiche e considera l’uomo un sistema aperto in continuo scambio di materia, energia e informazione con il suo ... placebo In farmacologia, preparazione a base di sostanza inerte che viene somministrata soprattutto per gli effetti psicologici che può avere sul paziente, oppure per eseguire confronti con farmaci efficaci in una serie di esperimenti clinici. L’effetto placebo, ossia la reazione psicologica e fisiologica del ...
Indice
  • 1 Le più note
  • 2 Medicina tradizionale e medicine alternative
  • 3 L’omeopatia
  • 4 Farmaci omeopatici: molto, troppo diluiti
  • 5 Come agiscono i farmaci omeopatici?
  • 6 La fitoterapia
Categorie
  • MEDICINE ALTERNATIVE in Medicina
Tag
  • APPARATO SCHELETRICO
  • COLONNA VERTEBRALE
  • SAMUEL HAHNEMANN
  • ANTIPIRETICO
  • FARMACOLOGIA
Altri risultati per medicine alternative
  • Medicina complementare e alternativa
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Roberto Raschetti Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e filosofie terapeutiche che non sono riconosciuti nel contesto della medicina ufficiale. Queste pratiche, nel loro insieme, sono di volta in ...
Vocabolario
caro-medicine
caro-medicine (caro medicine), s. m. inv. Aumento del prezzo delle medicine. ◆ [tit.] Caro medicine. La spesa sanitaria nei bilanci regionali 1999 (Sole 24 Ore, 25 settembre 2000, p. 27, Enti locali) • Caro-medicine addio. Per chi ne ha...
alternare
alternare v. tr. [dal lat. alternare, der. di alternus «alterno»] (io altèrno, ecc.). – 1. Avvicendare, disporre o eseguire a vicenda, cioè ora l’uno ora l’altro: a. un foglio bianco e un foglio scritto; a. il lavoro allo svago; a. lo studio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali