• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Mediobanca

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Mediobanca


Denominazione corrente della Banca di Credito Finanziario, la più importante banca d’investimento e d’affari italiana. Ha sede a Milano. Opera nell’attività di prestito di denaro a medio termine e, dal 1973, a lungo termine, in favore soprattutto di gruppi imprenditoriali italiani e di aziende di medie dimensioni. È stata tra le prime a entrare nel settore parabancario con Spafid, gestioni fiduciarie (1948), Compass, credito al consumo (1951) e Selma, poi SelmaBipiemme Leasing, nel leasing (1970).

Fu fondata il 10 aprile 1946 per iniziativa della Banca Commerciale Italiana (incorporata nel 2001 nel gruppo Intesa BCI, odierna Intesa SanPaolo), del Credito Italiano (odierno Unicredit Group) e del Banco di Roma, dal 1992 Banca di Roma (➔). La direzione fu affidata a E. Cuccia. Nel 1956 le azioni M. vennero ammesse alla quotazione in borsa: fu il primo titolo bancario quotato nel dopoguerra. Il controllo dell’assetto azionario dell’istituto restò in mano pubblica, attraverso l’IRI, proprietario delle 3 banche fondatrici fino al gennaio 1988, quando fu deciso di ridefinire la base paritaria del gruppo di controllo tra soci pubblici e privati. Il possesso del capitale azionario da parte delle 3 banche passò dal 56,9% al 25% e una parte delle azioni cedute fu rilevata da un gruppo di imprese private, che raggiunsero in tal modo una partecipazione equivalente a quella delle 3 banche, stipulando con le stesse un sindacato di blocco in modo da garantire l’indipendenza gestionale. La restante quota del pacchetto, circa il 7%, venne collocata sul mercato nel novembre 1988. Nel 1990  fu costituita Mediobanca International per operare sul mercato internazionale dei capitali e nel 1992 fu resa operativa Micos, poi CheBanca, per operare nel settore dei finanziamenti immobiliari. Un nuovo accordo, successivamente rinnovato, fu stipulato nel 1994 allo scopo di salvaguardare l’unitarietà di indirizzo operativo dell’istituto. Nell’aprile 2000 la Banca Commerciale Italiana, divenuta parte del gruppo Intesa, ha ceduto la sua partecipazione in M. ad altri membri del sindacato di blocco. Nell’aprile 2003 il patto di sindacato di M. è stato modificato in seguito all’adesione di un gruppo di investitori esteri con una quota complessiva del 10%. Alla fine del 2007, dopo la fusione con Capitalia, UniCredit ha ceduto una parte delle azioni (7,4%) di M. a soci, anche nuovi, che le mantengono vincolate al patto, e una parte (2%) a terzi direttamente sul mercato.

Vedi anche
Enrico Cùccia Cùccia, Enrico. - Banchiere (Roma 1907 - Milano 2000). Dal 1943 condirettore centrale della Banca Commerciale Italiana, fu amministratore delegato (dal 1946), poi presidente onorario (dal 1988) di Mediobanca. Protagonista dello sviluppo economico e finanziario dell'Italia del dopoguerra, Cuccia, Enrico, ... Telecom Italia Società italiana di telecomunicazioni, con sede a Milano, nata, come gestore unico a livello nazionale delle telecomunicazioni, il 18 agosto 1994 dalla fusione per incorporazione in SIP di 4 società del gruppo IRI-STET: Iritel, Italcable, Telespazio e SIRM (Società Italiana Radiomarittima). Per conseguire ... Montedison Società del settore chimico, farmaceutico e dell’energia, costituita a Firenze nel 1888 con la ragione sociale di Società anonima delle miniere di Montecatini, allo scopo di esercitare lo sfruttamento delle miniere di rame del posto; nel 1910 si orientò verso l’industria chimica con la produzione dell’acido ... Cesare Gerónzi Gerónzi, Cesare. - Banchiere italiano (n. Marino, Roma, 1935). Ha ricoperto numerose cariche nell'ambiente bancario e finanziario italiano. Dal 1960 al 1980 ha lavorato in Banca d'Italia, dove è giunto a ricoprire la direzione del Servizio rapporti con l'estero. Dal 1980 al 1982 è stato vicedirettore ...
Tag
  • BANCA COMMERCIALE ITALIANA
  • PATTO DI SINDACATO
  • CREDITO ITALIANO
  • BANCA DI ROMA
  • CAPITALIA
Altri risultati per Mediobanca
  • Mediobanca
    Enciclopedia on line
    Denominazione corrente della Banca di credito finanziario, la più importante banca d’investimento e d’affari italiana. Opera nell’attività di prestito di denaro a medio e lungo termine in favore soprattutto di gruppi imprenditoriali italiani e di aziende di medie dimensioni. Fu fondata il 10 aprile ...
Vocabolario
autoscalata
autoscalata (auto-scalata), s. f. Tentativo di acquisire o mantenere il controllo di una società da parte di proprietari di quote della stessa società, o di suoi dirigenti. ◆ L’autoscalata dell’amministratore delegato Roberto Colaninno...
bookrunner
bookrunner s. m. inv. In economia, il responsabile della raccolta degli ordini di investitori istituzionali nell’ambito di un collocamento privato. ◆ Ieri è scaduto il termine per presentare al ministero dell’economia, primo azionista Enel,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali