• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mediobanchesco

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

mediobanchesco


agg. (iron.) Tipico del potere finanziario e economico esercitato da Mediobanca.

• Sull’uscita poi rettificata di [Cesare] Romiti si esercitano ora i dietrologismi mediobancheschi che, da quando a Milano in piazzetta Cuccia governa il potere del banchiere di Marino Cesare Geronzi, sono pane quotidiano. (Alberto Statera, Repubblica, 14 dicembre 2009, Affari & Finanza, p. 11) • Dietro le quinte mediobanchesche c’è un clima da «noi l’avevamo detto», ma anche la voglia di portare avanti un legame storico, che potrebbe sfociare in un mandato di advisor secco. Resta da capire chi metterà i milioni, almeno 700, urgenti per ricapitalizzare Premafin e Fonsai. (Andrea Greco, Repubblica, 15 marzo 2011, p. 46, Economia).

- Derivato dal nome proprio Mediobanca con l’aggiunta del suffisso -esco.

- Già attestato nella Stampa del 6 maggio 1999, p. 13, Economia e Finanza (Valeria Sacchi).

Tag
  • CESARE GERONZI
  • MEDIOBANCA
  • FONSAI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali