• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

meditare

di Bruna Cordati Martinelli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

meditare

Bruna Cordati Martinelli

L'unica occorrenza è in Cv IV XII 9 E che altro intende di meditare l'una e l'altra Ragione, Canonica dico e Civile, tanto quanto a riparare a la cupiditade che, raunando ricchezze, cresce?, ed è un luogo che presenta assai incertezze; lo stesso verbo m. è stato letto da tutti gli editori precedenti al testo del '21, e anche dal Toynbee, medicare, lezione ben attestata nei codici (vedi l'ampia nota di Busnelli-Vandelli).

Provoca incertezza l'uso di m. nel senso di " curare ", " vegliare ", quale si ricava dal rapporto con l'una e l'altra Ragione, cioè con le leggi scritte; è un uso insolito, anche se ne troviamo in D. uno analogo del latino meditari, in Eg I 65 Tu... capros meditere petulcos; la stessa struttura del periodo - in cui il complemento di scopo a riparare viene a costituire il secondo infinito dipendente da intende, con costruzione diversa dal primo - costringe a sottintendere, come propongono Busnelli-Vandelli, [ciò che giova] a riparare, e anche così la spiegazione risulta un po' tirata. Il Pézard (ad l.) propone la lezione manifestare, la cui abbreviazione mare " est facile à confondre avec celle de meditare: mare ".

Il periodo a cui ci conduce questa occorrenza di m. fa parte della dimostrazione dell'imperfezione delle ricchezze, che per quanto accumulate non possono condurre alla felicità.

Vocabolario
meditare
meditare v. tr. e intr. [dal lat. meditari, frequent. di mederi «curare», raccostato nel sign. al gr. μελετάω «curarsi di qualche cosa; riflettere, meditare»] (io mèdito, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. Fermare a lungo e con intensa...
meditativo
meditativo agg. [dal lat. tardo meditativus]. – 1. Incline, disposto alla meditazione: ingegno, spirito m.; mente, indole m.; o anche, dedito al meditare: vita meditativa. 2. Che manifesta esternamente la concentrazione nei proprî pensieri:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali