• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEDONTIDI

di Paola Zancan - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MEDONTIDI

Paola Zancan

. Famiglia attica, la cui esistenza storica è documentata da tre iscrizioni, delle quali una, del sec. V a. C., trovata ai piedi dell'Acropoli, indica che i Medontidi possedevano ivi un terreno (ὅρος χώρας Μεδοντιδῶν). Secondo la tradizione antica più diffusa, Medonte, figlio del re Codro, e capostipite dei Medontidi, sarebbe stato il primo arconte ateniese (prima metà del sec. XI); tale carica, in un primo tempo vitalizia, poi decennale (dal 752-51 circa), sarebbe stata ereditaria in seno alla famiglia dei Medontidi fino al 713, in cui l'accesso all'arcontato sarebbe stato aperto a tutti gli Eupatridi, e la famiglia dei Medontidi avrebbe cessato d'essere dominante in Atene. Degli arconti a vita, e dunque dei Medontidi, ci sono conservate varie liste, che risalgono a un'unica, non posteriore alla seconda metà del sec. IV. Sono tredici: Medonte, Acasto, Archippo, Teriippo, Forbante, Megacle, Diogneto, Ferecle, Arifrone, Tesippo, Agamestore, Eschilo, Alcmeone.

Ma la critica moderna è in sostanza concorde nell'affermare l'infondatezza della tradizione antica, e nel negare fede all'esistenza di arconti vitalizî e decennali, i quali sarebbero un'invenzione relativamente tarda allo scopo di riempire l'intervallo tra la morte di Codro (che la leggenda voleva connessa con l'abolizione della monarchia) e il principio della lista degli arconti annuali (682-1). Con ciò non si nega l'esistenza storica dei Medontidi, che è comunque testimoniata dalle iscrizioni su ricordate; se ne afferma invece la dignità regia. I Medontidi, i signori (μέδπντες), furono non arconti, ma re; né la carica regia fu mai abolita in Atene fino all'introduzione dell'arcontato annuale, quando divenne annuale anch'essa. Tuttavia dei Medontidi uno solo, Acasto, è figura sicuramente storica; di Forbante, invece, si può dimostrare ch'è attinto al mito; degli altri, poi, molti sono sospetti (come Megacle, Alcmeone, Arifrone); il che dimostra che le liste e le leggende dei re ateniesi sono in massima senza alcun valore storico.

Bibl.: J. Toepffer, Attische Geneal., Berlino 1889, p. 225 segg.; U. von Wilamowitz-Moellendorff, Arist. u. Athen, II, Berlino 1893, p. 131 segg.; G. De Sanctis, Atthis, 2ª ed., Torino 1912, capitoli 3° e 4°; A. Ledl, Studien zur älteren ath. Verfassungsgesch., Heidelberg 1914, pp. 241 segg., 256 segg. e passim.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali