• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEDUSE

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MEDUSE


. Organismi pelagici, natanti, appartenenti al mondo planctonico (v. plancton) e caratteristici del tipo dei Celenterati. Le meduse rappresentano o stadî liberi e sessuati degl'Idrozoi, originati per gemmazione dalle colonie di polipi, o forme di Celenterati medusoidi, gli Scifozoi (v. acalefe). Sia le meduse degli Idrozoi (Idromeduse) sia quelle degli Scifozoi (Scifomeduse) hanno lo stesso piano generale di organizzazione: il corpo campanuliforme consta di una parte principale gelatinosa concavo-convessa, l'ombrella, che, nella posizione normale dell'animale rivolge in alto la sua superficie convessa, l'exombrella. Al centro della superficie interna concava, la sub-ombrella, sporge il manubrio, all'estremità libera del quale si apre la bocca. La cavità gastrovascolare occupa nelle meduse degl'Idrozoi quasi tutto lo spazio interno del manubrio, dilatandosi nello spessore dell'ombrella in quattro tasche o canali radiali che sboccano in un canale circolare decorrente lungo il margine dell'ombrella. Nelle meduse degl'Idrozoi, che in genere, a differenza delle altre, sono di piccole o di medie dimensioni, all'intemo della sub-ombrella sporge come un diaframma limitante la cavità sub-ombrellare, il velo o craspedio (meduse craspedote), organo contrattile in relazione con un anello nervoso periferico e con organi di senso marginali, le otocisti (Leptomeduse) o gli ocelli (Antomeduse). Tali organi sono distribuiti secondo una simmetria raggiata sul margine dell'ombrella e alternati ai tentacoli. Caratteri differenziali fra le meduse degl'Idrozoi e quelle degli Scifozoi sono dunque: l'assenza di un vero velo nelle Scifomeduse (meduse acraspedote), una maggiore complicazione della cavità gastrovascolare, la differente origine delle gonadi, la presenza, sempre nelle Scifomeduse, di organi di senso marginali risultanti dall'associazione di una statocisti e di una macchia pigmentata o ocello (ropalî). Le uova prodotte dalle meduse craspedote (idromeduse) dànno origine a nuove colonie di polipi secondo una tipica alternanza di generazione o metagenesi (v. generazione: Generazione alternante), che può anche non verificarsi, come nelle Trachimeduse ove manca lo stadio polipoide; le uova delle Scifomeduse dànno invece, nella maggioranza dei casi, una forma polipoide (scifopolipo) che per divisione multipla origina piccole meduse (efire); in alcuni casi (Pelagia), tuttavia, è soppresso lo stadio polipoide (v. acalefe; idrozoi).

Vedi anche
Scifozoi Classe di Cnidari Medusozoi comprendente circa 250 specie e gli ordini Stauromeduse, Peromeduse (o Coronati), Semosteomee, Rizostomee. Alcuni riuniscono gli ultimi due ordini nella sottoclasse Discomeduse. In alcune classificazioni le Stauromeduse sono poste negli Staurozoi, classe indipendente dei Medusozoi. ... Celenterati (o Cnidari) Phylum di animali affini agli Ctenofori, suddiviso in 4 classi: Antozoi, Scifozoi, Idrozoi e Cubozoi. Sono Metazoi con simmetria raggiata. L’asse principale del corpo corrisponde all’asse primario della gastrula e l’apertura orale al blastoporo. Il corpo ha originariamente la forma di un ... Idrozoi Classe di Cnidari, organismi cosmopoliti diffusi principalmente in ambienti marini, ma anche in acque dolci, zoofagi, alcuni parassiti. Presentano simmetria tetramera o raggiata; il celenteron è semplice, non suddiviso in logge e canali; il peristoma si solleva a cono o a tubo; gli elementi germinali ... plancton L’insieme degli organismi acquatici, animali e vegetali che vivono sospesi, a galla o in seno alle acque, in balia delle onde e delle correnti e senza alcun rapporto con il fondo. 1. Composizione Di composizione molto varia, il plancton presenta particolarità morfologiche e fisiologiche estremamente ...
Tag
  • CELENTERATI
  • GEMMAZIONE
  • DIAFRAMMA
  • SCIFOZOI
  • PLANCTON
Altri risultati per MEDUSE
  • medusa
    Enciclopedia on line
    Forma natante, pelagica, caratteristica dei Celenterati. La m. presenta una tipica simmetria raggiata, in cui si distinguono 4 raggi principali (perradi) e, interposti fra questi, raggi secondari di diverso ordine (interradi, adradi, subradi). La forma generale del corpo è quella di un ombrello, in ...
  • meduse e idre
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giuseppe M. Carpaneto Tentacoli e trasparenze Meduse e polipi sono animali appartenenti alle classi degli Scifozoi e degli Idrozoi, del phylum Celenterati. In molte specie si alternano una generazione come polipo e una come medusa. Le stupende ed evanescenti meduse si lasciano trasportare dalle correnti ...
Vocabolario
meduṡare
medusare meduṡare v. tr. [dal fr. méduser, der. di Méduse «medusa1»], letter. raro. – Affascinare, incantare, come aveva potere di fare la Medusa mitologica: [le donne] lo potevano ... calamitare e m. e farlo girare a loro modo (Papini)....
meduṡa²
medusa2 meduṡa2 s. f. [lat. scient. medusa, dal nome della mitica Medusa (v. la voce prec.), per i tentacoli che richiamano i serpenti del capo della Gorgone]. – In zoologia, la forma libera natante caratteristica dei celenterati, che si...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali