• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

megabanca

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

megabanca


(mega-banca, mega banca), s. f. Istituto bancario che esercita grande influenza sui mercati finanziari.

• Basta con le megabanche trasformate in incontrollabili supermercati finanziari. Parola di Paul Volcker, ex capo della Federal Reserve e «saggio» che dall’estate scorsa consiglia [Barack] Obama sui temi cruciali dell’economia. (Massimo Gaggi, Corriere della sera, 16 gennaio 2009, p. 25, Economia) • Abbiamo bisogno, e finalmente, di nuovo di una nostra banca centrale. Pubblica. Perché l’esperimento sulla pelle dei popoli è fallito, il disegno di una mega banca privata come la Bce è servito solo agli interessi dei banchieri. Il cittadino, nel migliore dei casi, è rimasto estraneo, nella gran parte vittima. (Francesco Storace, Giornale d’Italia, 17 luglio 2015, p. 1, Prima pagina) • [Daniel] Tarullo, in carica dal 2009 e quindi dalla grande crisi sistemica, era un «falco» di [Barack] Obama: severo nell’applicare la legge Dodd-Frank che il Congresso varò su sua richiesta nel 2010. Tarullo era fautore di ulteriori giri di vite sui controlli applicati alle mega-banche. Le sue dimissioni erano prevedibili, vista la totale incompatibilità con la linea Trump. (Federico Rampini, Repubblica, 11 febbraio 2017, p. 24, Economia).

- Composto dal confisso mega- aggiunto al s. f. banca.

- Già attestato nella Stampa Sera del 31 maggio 1983, p. 25, Lavoro Economia (Carlo Beltrame).

Tag
  • FEDERAL RESERVE
  • BANCA CENTRALE
  • PAUL VOLCKER
  • STAMPA SERA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali