• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEGAFONO

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MEGAFONO (dal gr. μέγας "grande" e ϕωνή "suono")


Strumento di metallo o di cartapesta, foggiato a cono e recante un'imboccatura. Serve a dirigere la voce, permettendo di trasmetterla a distanze anche notevoli.

Un rilievo di Ninive (sec. IX a. C.) rappresenta forse un megafono, a meno che non si tratti di un rudimentale strumento a fiato. Certo il megafono era conosciuto dagli Arabi sin dal Cinquecento; lo introdusse negli usi marinari l'inglese S. Morland (1671); altri ne fabbricarono il padre A. Kircher (1673), F. Buonanni (1722), ecc. Nel 1763 J. H. Lambert ne espose per primo la teoria. Th. A. Edison nei tempi moderni è riuscito con un grande megafono a tre coni, munito di tubi acustici, a trasmettere la voce normale sino a 2500-3000 metri.

Teoricamente la migliore forma di megafono dovrebbe essere quella a sezione parabolica; praticamente si tende poi a dare al megafono forme che nell'intervallo delle frequenze più comuni della voce umana consentano trasmissioni, per quanto è possibile, esenti da distorsioni. I megafoni vengono oggi soprattutto adoperati in marina, nelle adunate, a scopi militari, sportivi, ecc.

Vocabolario
megàfono
megafono megàfono s. m. [comp. di mega- e -fono]. – Strumento acustico, a forma conica e provvisto di un’imboccatura, destinato a rinforzare la voce e a dirigerla in una certa direzione, adoperato spec. in marina, in raduni sportivi o d’altro...
megafonista
megafonista s. m. e f. [der. di megafono] (pl. m. -i). – Chi dà ordini o comunicazioni attraverso il megafono, spec. in occasione di manifestazioni di massa, di riprese cinematografiche o all’interno di cantieri e sim.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali