• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

megafrode

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

megafrode


(mega-frode, mega frode), s. f. Truffa di considerevole entità, che provoca un danno consistente.

• solo un anno fa gli arzignanesi venivano dati per morti, la recessione mordeva e le fabbriche dei Piccoli della concia chiudevano. Meno 30% di fatturato e meno 12% di occupazione. In più l’onore della città era squassato dalla scoperta di una mega-frode dell’Iva per centinaia di milioni di euro messa in opera da una cricca locale (Dario Di Vico, Corriere della sera, 28 dicembre 2010, p. 10, Primo Piano) • Diciotto condanne e sette assoluzioni. Finisce così, dopo tre anni, 56 arresti e una camera di consiglio durata dieci ore, il processo di primo grado per la megafrode fiscale da circa 365 milioni di euro che aveva coinvolto anche Fastweb e Telecom Italia Sparkle. (Maria Elena Vincenzi, Repubblica, 18 ottobre 2013, p. 25, Cronaca) • [tit.] Napoli / Falsi braccianti: mega frode all’Inps / Richieste di disoccupazione e malattia non dovuti per sei milioni di euro (Giornale d’Italia, 27 luglio 2014, p. 9, Dall’Italia).

- Composto dal confisso mega- aggiunto al s. f. frode.

- Già attestato nella Stampa del 9 febbraio 1986, p. 5, Dall’Estero.

Tag
  • TELECOM ITALIA
  • FASTWEB
  • INPS
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali