• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

megainfrastruttura

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

megainfrastruttura


(mega-infrastruttura, mega infrastruttura), s. f. Insieme di opere e impianti di enormi dimensioni.

• «[Mauro] Moretti definisce quattro fessi coloro che contestano il progetto, ma sono gli unici ad oggi ad aver informato i fiorentini sulla inutile megainfrastruttura», insorge Ornella De Zordo, capogruppo di Perunaltracittà a Palazzo Vecchio. (Ilaria Ciuti, Repubblica, 2 dicembre 2011, Firenze, p. II) • Nuovi disagi per il cantiere dell’Aurelia bis. [...] Dal primo marzo i condomini del civico 1 non possono più accedere ai parcheggi privati interrati, chiusi per permettere la predisposizione dei lavori nel cantiere che sta realizzando la mega infrastruttura. (C. Ben., Secolo XIX, 23 aprile 2016, p. 20, Savona Provincia) • la nuova via alleggerirà il traffico di Istanbul, le cui tangenziali sono ormai al collasso. Attualmente, fra aeroporti e tunnel, sono quattro le mega-infrastrutture in construzione in Turchia. (Federica Zoja, Avvenire, 31 gennaio 2017, p. 17, Economia & lavoro).

- Composto dal confisso mega- aggiunto al s. f. infrastruttura.

- Già attestato nella Stampa del 1 febbraio 1996, p. 39, Aosta e Regione (Luigi Castellarin).

Tag
  • ISTANBUL
  • TURCHIA
  • AOSTA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali