• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEGARICI

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MEGARICI

Guido Calogero

. Con questo nome, o con quello di Scuola megarica (in cui il termine di "scuola" è peraltro da intendere in quel senso più generico, di gruppo di aderenti a un dato indirizzo, che conviene alle "scuole" presocratiche e socratiche, e non in quello più tecnico, di organizzazione accademico-scolastica, proprio delle "scuole" di Platone, di Aristotele e dei postaristotelici) si designa la schiera di pensatori, vissuti tra il sec. V e il IV a. C., che, seguendo l'indirizzo inaugurato da Euclide di Megara (che diede così il nome alla scuola), interpretarono la dottrina socratica in senso eleatico, identificando il suo concetto del bene con quello parmenideo-zenoniano dell'unico ente. E particolarmente zenoniano era il metodo di confutazione per assurdo, adottato da Euclide e dai suoi successori, in particolare Eubulide e Alessino: dalla loro dialettica (noti sono specialmente i sofismi di Eubulide) nacque quindi quella "eristica", o arte della pura confutazione verbale, che si riconnetteva a certi aspetti deteriori della sofistica contemporanea, quale p. es. quella di Eutidemo e Dionisodoro. Oltre a Euclide, Eubulide e Alessino i più noti fra i megarici sono Diodoro Crono e Stilpone (del sec. IV): ed entrambi si muovono ancora nell'ambiente ideale eleatico e zenoniano, il primo riprendendo le argomentazioni zenoniane contro il moto ed eleaticamente negando il concetto del possibile, l'altro giungendo a quella stessa negazione antistenica di ogni giudizio di predicato non identico al soggetto, in cui la dottrina socratica del giudizio era sottoposta a esigenze di tipo eleatico. S'intende quindi come Platone, combattendo contro i primi megarici e contro le loro confutazioni della dottrina delle idee (non prive d'importanza, perché a essi risale l'argomento del cosiddetto "terzo uomo", che lo stesso Platone non sa respingere e che Aristotele riprende), potesse vendicarsi di essi dimostrando ironicamente, nel Parmenide, come la dialettica zenoniana, confutante il molteplice in difesa dell'Uno e adottata dai megarici, potesse essere rivolta contro la stessa Unità parmenidea.

Bibl.: Per i frammenti dei megarici e per gli scritti che ne trattano, v. le singole voci e bibl. In generale: H. Ritter, Bemerkungen über die Philos. der Megarischen Schule, in Rheinisches Mus., II (1828), p. 295 segg.; D. Henne, L'école de Mégare, Parigi 1843; C. Mallet, Hist. de l'école de Mégare et des écoles d'Élis et d'Éretrie, ivi 1845; G. Hartenstein, Über die Bedeutung der Meg. Schule für die Gesch. der metaph. Probleme, in Verhand. der Sächs. Gesell. der Wissensch., 1848, p. 190 segg.; C. M. Gillespie, On the Megarians, in Archiv für Gesch. der Phil., XXIV (1911), pp. 218-41. Sull'antimegarismo del Parmenide platonico, v. G. Calogero, Studi sull'eleatismo, Roma 1932, pp. 223-57.

Vedi anche
Diodòro Crono Diodòro Crono (gr. Δ. Κρόνος). - Filosofo della scuola megarica (fine 4º - inizî 3º sec. a. Diodoro Crono) nato a Iaso in Caria. Da Apollonio Crono, suo maestro, ereditò, pare, il soprannome. Grande dialettico, sono famose le sue argomentazioni contro il divenire e contro il concetto di possibilità. ... eristica Degenerazione della dialettica nell’ultima fase dell’antica sofistica.  Eristici, nel senso di disputatori sottili e sofistici, furono detti i filosofi della scuola megarica, anche detta scuola eristica. Eubùlide di Mileto Eubùlide (gr. Εὐβουλίδης, lat. Eubulĭdes) di Mileto. - Filosofo greco (4º sec. a. C.), seguace di Euclide di Megara; fu forse maestro di Demostene. Più che dalla violenta polemica con Aristotele, la sua fama deriva da alcuni argomenti sofistici, che sono una caratteristica della scuola megarica, detta ... Stilpóne di Megara Stilpóne (gr. Στίλπων, lat. Stilpon) di Megara. - Filosofo greco (380-300 a. C. circa), scolaro di Euclide di Megara o di scolari di lui, oltre che di Diogene il Cinico. Dopo Ichthyas fu capo della scuola megarica, dove ebbe come discepoli, tra gli altri, Zenone di Cizio e Timone di Fliunte. I suoi scritti, ...
Tag
  • EUCLIDE DI MEGARA
  • DIODORO CRONO
  • DIONISODORO
  • ARISTOTELE
  • DIALETTICA
Altri risultati per MEGARICI
  • megarica, scuola
    Dizionario di filosofia (2009)
    Locuz. con la quale si designa il gruppo di pensatori che – secondo uno schema dossografico delineato già dagli antichi e ormai per lo più considerato artificioso – seguirono l’indirizzo inaugurato da Euclide di Megara, dal quale la scuola, fiorita nel 4° sec. a.C., prende nome. Essi avrebbero interpretato ...
Vocabolario
megàrico
megarico megàrico agg. e s. m. [dal lat. Megarĭcus, gr. Μεγαρικός] (pl. m. -ci). – Della città greca di Mègara, megarese: le statue di marmo megariche. In partic., nella storia della filosofia, scuola m., gruppo di pensatori i quali, seguendo...
megarismo
megarismo s. m. [der. di megarico]. – Nel linguaggio filos., l’indirizzo di pensiero caratteristico dei seguaci della scuola megarica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali