• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEGATERIO

di Giovan Battista Dal Piaz - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MEGATERIO (dal gr. μέγας "grande" e ϑηρίον "animale"; lat. scient. Megatherium Cuvier)

Giovan Battista Dal Piaz

Genere estinto di Mammiferi Sdentati del sottordine Pilosa e della famiglia Megatheriidae, di statura intermedia fra quella di un Rinoceronte e quella di un Elefante.

Presentava forme straordinariamente tozze e robuste, arti massicci e pesanti, piedi anteriori sviluppati come organi di presa e posteriori plantigradi, coda lunga e spessa, che serviva da sostegno quando l'animale si alzava sugli arti posteriori.

Il cranio era piuttosto lungo e la mandibola presentava inferiormente un'accentuata convessità; i pochi denti erano di forma prismatica, a quattro spigoli. I resti di Megaterio abbondano nei terreni pliocenici e pleistocenici dell'America Meridionale e Centrale. Se ne scopersero avanzi anche nel Pleistocenico dell'America Settentrionale. Nei musei di Milano e di Torino si conservano du̇e magnifici scheletri di Megaterio, provenienti dall'America Meridionale.

Vedi anche
Pilosi Ordine di Mammiferi Sdentati comprendente 10 specie, dell’America Meridionale, raggruppate nelle famiglie Ciclopedidi, Mirmecofagidi , Bradipodidi e Colepidi (o Megalonichidi), e note come formichieri, bradipi e tamandua; in classificazioni alternative i Pilosi sono compresi nell’ordine Xenartri insieme ... Pleistocene Epoca geologica che rappresenta la prima parte dell’era quaternaria o neozoica. Il termine fu introdotto dal geologo C. Lyell nel 1839 per differenziare, nell’ambito della parte alta delle formazioni terziarie, quei terreni che testimoniavano la presenza di almeno il 90% di specie tuttora viventi nella ... Pliocene In geologia, epoca superiore del Neogene (Era cenozoica), compresa tra 5 e 1,65 milioni di anni fa. In relazione a ulteriori studi magnetostratigrafici, biostratigrafici e cronostratigrafici, risulta avere un’età compresa tra 5,32 e 1,78 milioni di anni ed è suddiviso in tre piani denominati, dal più ... rinoceronte Nome comune delle specie di Ungulati Perissodattili Ceratomorfi rappresentanti la famiglia Rinocerotidi con 5 specie viventi comprese in 4 generi, limitati oggi all’India, all’Indocina, a Giava, Sumatra, Borneo e all’Africa a S del Sahara, e molte specie fossili. ● I rinoceronte hanno forme tozze e pesanti, ...
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • PLEISTOCENICO
  • RINOCERONTE
  • MAMMIFERI
  • MANDIBOLA
Altri risultati per MEGATERIO
  • megaterio
    Enciclopedia on line
    Nome comune dei Mammiferi Pilosi rappresentanti della famiglia estinta Megateridi (o Gravigradi). Il genere Megatherium (v. fig.) aveva grossa taglia (lunghezza complessiva 4,5 m ca.); formula dentaria ridotta a 5-4 molari cilindrici, ipsodonti, adattati a un regime erbivoro; forme tozze, arti massicci, ...
Vocabolario
megatèrio
megaterio megatèrio s. m. [lat. scient. Megatherium, comp. di mega- e gr. ϑηρίον «belva»]. – In paleontologia, genere estinto di mammiferi sdentati xenartri del pleistocene dell’America Centr. e Merid., comprendente specie di grandi dimensioni...
tèrio-
terio- tèrio- e -tèrio [dal gr. ϑηρίον «animale selvatico», propr. dim. di ϑήρ ϑηρός «bestia, belva»; lat. scient. therio- e -therium]. – Primo e secondo elemento di parole composte del linguaggio scient., derivate dal greco o formate modernamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali