• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gibson, Mel

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attore, regista e produttore cinematografico statunitense (n. Peekskill, New York, 1956). Interprete di personaggi spesso autoironici, folli, ma anche malinconici e disincantati, ha mostrato di sapersi adattare ai generi più diversi (dal cinema d'azione al dramma, alla commedia), pur mantenendosi fedele a uno stile che costituisce un tratto distintivo della sua personalità artistica. Premio Oscar (1996) per Braveheart (Braveheart. Cuore impavido).

Vita e opere

Emigrato giovanissimo in Australia, si è affermato negli anni Ottanta grazie a Mad Max (Interceptor, 1979), Mad Max 2 (Interceptor, il guerriero della strada, 1981), Mad Max beyond thunderdome (1985) di G. Miller, e Gallipoli (Gli anni spezzati, 1981) e The year of living dangerously (Un anno vissuto pericolosamente, 1982) di P. Weir. Tornato negli Stati Uniti, ha riscosso un notevole successo soprattutto con The Bounty (1984) e con i quattro episodi della serie Lethal weapon (1987, 1989, 1992, 1998). Ha successivamente interpretato Tequila sunrise (Tequila connection, 1988), Hamlet (1990), Forever young (Amore per sempre, 1992), Maverick (1994), Ransom (Ransom. Il riscatto, 1996), Conspir acy theory (Ipotesi di complotto, 1997), Payback (Payback. La rivincita di Porter, 1998), The million dollar hotel (2000), The patriot (2000), What women want (2000), We were soldiers (2002), Signs (2002), The singing detective (2003). Ha diretto, oltre che interpretato, The man without a face (1993) e Braveheart (Braveheart. Cuore impavido, 1995), per il quale gli è stato assegnato il premio Oscar. Nel 2004 ha prodotto e diretto The passion of the Christ, riproponendo, con particolare crudezza, gli ultimi giorni della vita di Gesù; nel 2006 ha diretto e interpretato Apocalypto, pellicola ambientata in una città maya del 16° secolo di cui è stato anche sceneggiatore. Ẻ stato inoltre interprete di: Paparazzi (2004); Payback: straight up - The director's cut (2006); Edge of darkness (Fuori controllo, 2010); The beaver (2011); Get The Gringo (2011; Viaggio in paradiso, 2012); Machete kills (2013); The expendables 3 (2014); Blood Father (2016); Daddy's Home 2 (2017). Nel 2016, a dieci anni da Apocalypto, G. è tornato alla regia cinematografica con la pellicola Hacksaw Ridge (La battaglia di Hacksaw Ridge, 2017), mentre è del 2018 la sua recitazione nella pellicola Dragged across concrete, del 2019 quella nel film The professor and the madman e del 2020 quella in Boss Level (Quello che non ti uccide).

Vedi anche
Sir Anthony Hopkins Attore teatrale e cinematografico britannico (n. Port Talbot 1937) naturalizzato statunitense. Di formazione teatrale, si è poi distinto nel cinema per l'espressività di un volto dai lineamenti nobili e arcigni e per la raffinatezza della sua arte, unite ad una assoluta padronanza dei mezzi espressivi ... Julia Roberts Attrice cinematografica statunitense (n. Smyrna, Georgia, 1967). Ottenuto un improvviso e travolgente successo con la commedia romantica Pretty woman (1990), che l'ha resa una diva di fama internazionale, ha rinnovato negli anni successivi la popolarità raggiunta con personaggi costruiti con una particolare ... Franco Zeffirèlli Nome d'arte dello scenografo e regista italiano Gianfranco Corsi (Firenze 1923 - Roma 2019). Attore nella compagnia Morelli-Stoppa, passò ben presto alla regia (A. P. Čechov, T. Williams), prediligendo tuttavia Shakespeare di cui dette all'inizio degli anni Sessanta, in Gran Bretagna, edizioni assai ... Arthur Penn Regista statunitense (Filadelfia, USA, 1922 - New York 2010). Dopo esperienze teatrali e televisive, esordì nel cinema con il western The left handed gun (Furia selvaggia, 1958). Autore tra i più emblematici del rinnovamento del cinema americano tra anni Sessanta e Settanta, ha diretto tra l'altro: The ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • PREMIO OSCAR
  • STATI UNITI
  • AUSTRALIA
  • NEW YORK
Altri risultati per Gibson, Mel
  • Gibson, Mel
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Gibson, Mel. – Attore e regista cinematografico statunitense (n. Peekskill 1956). Icona ribelle degli action movie degli anni Ottanta e Novanta del 20° secolo, ha esordito nella regia nel 1993 con The man without a face inaugurando il percorso d’analisi di personaggi onesti che si scontrano con i pregiudizi ...
  • GIBSON, Mel
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Gibson, Mel (propr. Mel Columcille Gerard) Simone Emiliani Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Peekskill (New York) il 3 gennaio 1956. Interprete tra i più rappresentativi del cinema d'azione sin dall'inizio degli anni Ottanta, ha frequentemente portato sullo schermo ...
  • Gibson, Mel
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Simone Emiliani Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Peekskill (New York) il 3 gennaio 1956. Emigrato in Australia nel 1968, si è diplomato presso il National Institute of Dramatic Art di Sydney. Nel 1995 per Braveheart (1995; Braveheart - Cuore impavido), del quale è regista ...
Vocabolario
-melìa
-melia -melìa [der. del gr. μέλος «membro, arto»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia medica (come amelìa, focomelìa, melomelìa, sinmelìa, sirenomelìa, ecc.) che indicano malformazioni o anomalie congenite degli arti,...
mèlano-
melano- mèlano- (davanti a voc. mèlan-) [dal gr. μελανο-, μελαν-, forme che assume in composizione l’agg. μέλας -ανος «nero»]. – Primo elemento di numerose parole composte del linguaggio scient., ital. e lat., la maggior parte di formazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali