• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gibson, Mel

di Simone Emiliani - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Gibson, Mel

Simone Emiliani

Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Peekskill (New York) il 3 gennaio 1956. Emigrato in Australia nel 1968, si è diplomato presso il National Institute of Dramatic Art di Sydney. Nel 1995 per Braveheart (1995; Braveheart - Cuore impavido), del quale è regista e protagonista, ha ottenuto 5 Oscar, tra cui quelli per il miglior film e per la migliore regia.

Dopo aver debuttato in Summer City (1977), ha raggiunto il successo internazionale in Mad Max (1979; Interceptor) e ha ripreso il personaggio in Mad Max 2 (1981; Interceptor, il guerriero della strada) e Mad Max beyond thunderdome (1985; Mad Max oltre la sfera del tuono). In questi tre film, diretti dall'australiano G. Miller, la figura del guerriero postatomico Mad Max ha dato la possibilità all'attore di costruire un'immagine piuttosto atipica dell'eroe da cinema d'azione, iconograficamente influenzata dal fumetto, in cui si mescolano rabbia e impotenza, vendetta e solitudine. È stato poi diretto da P. Weir in Gallipoli (1981; Gli anni spezzati) e The year of living dangerously (1982; Un anno vissuto pericolosamente) in cui G. è riuscito a rendere l'inquietudine e il dolore rispettivamente di un giovane atleta scaraventato nell'orrore della Prima guerra mondiale e di un giornalista corrispondente estero nella difficile situazione indonesiana. G. ha evidenziato con questi ruoli di non affidarsi esclusivamente alla sua prestanza fisica ma di essere anche interprete eclettico, capace di arricchire i personaggi di impercettibili sfumature psicologiche come dimostrano i successivi The Bounty (1984; Il Bounty) di R. Donaldson (suo primo film di produzione statunitense), Mrs. Soffel (1984; Fuga d'inverno) di G. Armstrong e The river (1984; Il fiume dell'ira) di M. Rydell. Ha poi ricoperto il ruolo di un eccentrico poliziotto in Lethal weapon (1987; Arma letale), capostipite di una fortunata tetralogia (1989, 1992, 1998) realizzata da R. Donner e prodotta da J. Silver, un trafficante di droga in Tequila sunrise (1988; Tequila connection) di R. Towne e un pilota d'aereo in Air America (1990) di R. Spottiswoode, tutti ruoli in cui ha unito fisicità e ironico disincanto. Sempre nel 1990 viene scelto da F. Zeffirelli per interpretare, in una nuova versione, lo shakespeariano principe di Danimarca in Hamlet (1990; Amleto). Dopo l'escursione favolistico-fantastica di Forever young (1992; Amore per sempre) di S. Miner, ha esordito come regista con The man without a face (1993; L'uomo senza volto), vicenda di un difficile passaggio dall'infanzia all'adolescenza, caratterizzata da uno stile asciutto e un atteggiamento di rispettosa intimità nei confronti dei suoi personaggi. Di tutt'altro registro è stato invece Braveheart, secondo film da lui diretto, in cui G., nel ruolo dell'irridentista scozzese W. Wallace, ha privilegiato un respiro epico, arricchendo però l'opera anche di un autentico seppure non esibito lirismo. Successivamente è stato protagonista di Ransom (1996; Ransom - Il riscatto) di R. Howard, Conspiracy theory (1997; Ipotesi di complotto) di R. Donner e Payback (1998; Payback - La rivincita di Porter) di B. Helgeland.

bibliografia

R. Perry, Mel Gibson: actor, director, producer, Sydney 1996; W. Clarkson, Mel Gibson: living dangerously, New York 1999.

Vedi anche
George Miller (propr. Miliotis). – Regista e sceneggiatore australiano (n. Chinchilla, Queensland, 1945). Ha raggiunto la notorietà con il film di fantascienza ambientato in un futuro postapocalittico Mad Max (Interceptor, 1979), con protagonista M. Gibson, cui sono seguiti i due sequel, Mad Max -The road warrior ... Sir Anthony Hopkins Attore teatrale e cinematografico britannico (n. Port Talbot 1937) naturalizzato statunitense. Di formazione teatrale, si è poi distinto nel cinema per l'espressività di un volto dai lineamenti nobili e arcigni e per la raffinatezza della sua arte, unite ad una assoluta padronanza dei mezzi espressivi ... Julia Roberts (propr. Julie Fiona). - Attrice cinematografica statunitense (n. Smyrna, Georgia, 1967). Ottenuto un improvviso e travolgente successo con la commedia romantica Pretty woman (1990), che l'ha resa una diva di fama internazionale, ha rinnovato negli anni successivi la popolarità raggiunta con personaggi ... Arthur Penn Penn ‹pèn›, Arthur. - Regista statunitense (Filadelfia, USA, 1922 - New York 2010). Dopo esperienze teatrali e televisive, esordì nel cinema con il western The left handed gun (Furia selvaggia, 1958). Autore tra i più emblematici del rinnovamento del cinema americano tra anni Sessanta e Settanta, ha ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • AUSTRALIA
  • GALLIPOLI
  • DANIMARCA
  • NEW YORK
Altri risultati per Gibson, Mel
  • Gibson, Mel
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Gibson, Mel. – Attore e regista cinematografico statunitense (n. Peekskill 1956). Icona ribelle degli action movie degli anni Ottanta e Novanta del 20° secolo, ha esordito nella regia nel 1993 con The man without a face inaugurando il percorso d’analisi di personaggi onesti che si scontrano con i pregiudizi ...
  • Gibson, Mel
    Enciclopedia on line
    Attore, regista e produttore cinematografico statunitense (n. Peekskill, New York, 1956). Interprete di personaggi spesso autoironici, folli, ma anche malinconici e disincantati, ha mostrato di sapersi adattare ai generi più diversi (dal cinema d'azione al dramma, alla commedia), pur mantenendosi fedele ...
  • GIBSON, Mel
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Gibson, Mel (propr. Mel Columcille Gerard) Simone Emiliani Attore, regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Peekskill (New York) il 3 gennaio 1956. Interprete tra i più rappresentativi del cinema d'azione sin dall'inizio degli anni Ottanta, ha frequentemente portato sullo schermo ...
Vocabolario
-melìa
-melia -melìa [der. del gr. μέλος «membro, arto»]. – Secondo elemento di parole composte della terminologia medica (come amelìa, focomelìa, melomelìa, sinmelìa, sirenomelìa, ecc.) che indicano malformazioni o anomalie congenite degli arti,...
mèlano-
melano- mèlano- (davanti a voc. mèlan-) [dal gr. μελανο-, μελαν-, forme che assume in composizione l’agg. μέλας -ανος «nero»]. – Primo elemento di numerose parole composte del linguaggio scient., ital. e lat., la maggior parte di formazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali