• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KLEIN, Melanie

di Nino Dazzi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

KLEIN, Melanie

Nino Dazzi

Psicanalista, nata a Vienna il 30 marzo 1882, morta a Londra il 24 settembre 1960. Di famiglia rigorosamente aderente all'ortodossia ebraica, iniziò la sua attività psicanalitica a Berlino, dopo un'analisi personale a Budapest con S. Ferenczi (successivamente intraprese un'analisi anche con K. Abraham). Nel 1926 si stabilì definitivamente a Londra, dedicandosi alla pratica e alla teoria dell'analisi infantile.

Fondamentali i suoi contributi in questo settore, come per es. l'uso del gioco in funzione di associazione libera, l'accento sulla necessità d'interpretare il transfert negativo, la sistematica esplorazione delle fantasie inconscie infantili, specie quelle aggressive e sadiche, gli studi sullo sviluppo del super-io. La comprensione delle fasi precoci (primo anno di vita) dello sviluppo infantile la condusse a introdurre le nozioni basilari di posizione schizo-paranoide (in cui sono particolarmente vive fantasie e angosce persecutorie e distruttive) e di posizione depressiva (in cui emergono impulsi riparatori e sentimenti di colpa) e i concetti correlati di oggetti parziali, oggetti buoni e oggetti cattivi. Più tardi elaborò ulteriormente le sue tesi analizzando i meccanismi tipici della fase schizo-paranoide, scissione, identificazione proiettiva e negazione, e sottolineando il ruolo determinante dell'invidia precoce nel successivo sviluppo psichico (e nel lavoro terapeutico). Le sue vedute teoriche, violentemente criticate da più parti, hanno tuttavia esercitato nell'ambito della psicanalisi un'influenza enorme. Si richiama alla K. l'attuale scuola inglese di psicanalisi.

Opere principali: Die Psychoanalyse des Kindes, Vienna 1932, trad. it., Firenze 1969; Contributions to psycho-analysis, 1921-1945, Londra 1948; Envy and gratitude: a study of inconscious sources, New York 1957, trad. it., Firenze 1969; Narrative of a child analysis, post., New York 1961, trad. it., Torino 1971; Our adult world and other essays, post., ivi 1963, trad. it., Firenze 1972. Particolarmente importanti i saggi nei volumi collettivi Developments in psycho-analysis, Londra 1952, e New directions in psycho-analysis, New York 1955, trad. it., Milano 1966.

Bibl.: H. Segal, Introduction to the work of M. Klein, New York 1964, trad. it., Firenze 1968.

Vedi anche
psicanalisi Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello di inconscio. 1. Principi fondamentali La teoria psicologica elaborata da S. Freud tra la fine ... psicologia Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra sia stato usato per la prima volta dall’umanista dalmata M. Marulo nell’opera Psychologia de ratione ... psicoanàlisi psicoanàlisi Disciplina fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello di inconscio. i principi fondamentali Come teoria generale della psiche, la psicoanalisi ... conflitto diritto Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità competente a decidere su una determinata questione, e si discute se la potestà di decisione ...
Tag
  • IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA
  • PSICANALISI
  • TRANSFERT
  • INCONSCIE
  • BUDAPEST
Altri risultati per KLEIN, Melanie
  • Klein, Melanie (nata Reizes)
    Dizionario di Medicina (2010)
    Psicoanalista austriaca (Vienna 1882 - Londra 1960). Completò la sua formazione prima a Budapest (1914), poi a Berlino (1921) e infine a Londra, dove si stabilì dal 1926. Fondamentali i suoi contributi nel settore dell’analisi infantile, come per es. l’uso del gioco in funzione di associazione libera, ...
  • Klein, Melanie
    Enciclopedia on line
    Psicanalista (Vienna 1882 - Londra 1960). Le sue vedute teoriche, violentemente criticate da più parti, hanno tuttavia esercitato nell'ambito della psicanalisi un'influenza enorme: fondamentali i suoi contributi nel settore dell'analisi infantile, come per es. l'uso del gioco in funzione di associazione ...
Vocabolario
melanòṡi
melanosi melanòṡi s. f. [der. di melano-, col suff. -osi]. – 1. In medicina, condizione morbosa consistente nella pigmentazione della cute, delle mucose o di altri tessuti, a causa dell’aumento numerico, circoscritto o diffuso, o della...
melànico
melanico melànico agg. [der. di melano-] (pl. m. -ci). – Propr., di colore nero o scuro: pigmenti melanici. In partic., cellule m., contenenti melanina; in medicina, ittero m., lo stesso che melanittero; in zoologia, forma (o varietà) m.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali