• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MELANINE

di Guido Cusmano - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MELANINE (dal gr. μέλας "nero")

Guido Cusmano

Pigmenti granulari neri o bruni che colorano i capelli, i peli, le penne, la coroide, la pelle dei negri, la seppia, alcune neoformazioni patologiche (melanosarcomi dell'uomo o degli animali, specialmente dei cavalli bianchi, l'orina di certi malati. S'isolano e purificano difficilmente, onde non si può dire se i preparati ottenuti siano specie chimiche o miscugli. Qualitativamente risultano tutte di carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto e forse di zolfo e talune anche di ferro. Quantitativamente la composizione tende, per tutte, verso il rapporto N : H : C = 1 : 5 : 5. Per le proprietà fisiche non si prestano alla determinazione del peso molecolare; per quelle chimiche, alla demolizione graduale: quindi non se ne conosce ancora la struttura. Circa la loro origine negli organismi, molti biologi (O. Fürth, C. Neuberg, E. Meirowsky, ecc.), pensano che si generino per ossidazione enzimatica di sostanze, come adrenalina, tirosina, dopa, triptofano, che si formano nella degradazione delle proteine. A. Angeli, rilevando (1918) una stretta somiglianza fra le melanine e i neri di pirrolo, da lui ottenuti per azione dei comuni ossidanti o di ossidasi sul pirrolo e derivati, ammette che esse provengano prevalentemente dall'ossidazione e condensazione di nuclei pirrolici delle proteine. P. Rondoni e altri (1921) trovano confermata quest'ipotesi nel comportamento biologico del pirrolo.

Vedi anche
pigmento Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto. biologia I pigmento biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai tessuti degli animali e delle piante le varie colorazioni acquisite in seguito a fenomeni adattivi ... tirosina Amminoacido aromatico, di formula HOC6H4CH2CHNH2COOH. Si presenta in cristalli aghiformi, poco solubili in acqua: dall’idrolisi proteica si ottiene la tirosina levogira. La tirosina si combina stabilmente con lo iodio e il bromo originando diiodotirosina e dibromotirosina, costituenti di particolari ... cute L’involucro continuo che riveste tutto il corpo dei Vertebrati e che, in corrispondenza delle aperture naturali di esso, continua nelle membrane mucose che tappezzano le cavità comunicanti con l’esterno. Il termine si usa più particolarmente per indicare la pelle dell’uomo. anatomia comparata Nei Vertebrati ... capello Ciascuno dei peli del capo umano. Strutturalmente simili ai peli comuni, i capello se ne differenziano per l’elevatissimo numero e per lo sviluppo in lunghezza. Presentano variazioni nello sviluppo individuale e nei due sessi, nonché caratteri morfologici e strutturali diversi nelle differenti appartenenze ...
Tag
  • OSSIDAZIONE
  • TRIPTOFANO
  • ADRENALINA
  • TIROSINA
  • PROTEINE
Altri risultati per MELANINE
  • melanina
    Enciclopedia on line
    Pigmento nero o bruno elaborato in molti animali da particolari cellule (melanofori o melanociti). Caratteri generali Le m. sono insolubili in acqua e negli acidi. Si formano per ossidazione enzimatica della tirosina a 5,6-diidrossindolo, la quale si ossida e si polimerizza a formare un pigmento bruno ...
  • melanina
    Dizionario di Medicina (2010)
    Pigmento nero o bruno elaborato da particolari cellule (melanociti o melanofori); la m. è contenuta sotto forma di granuli nelle cellule dello strato basale dell’epidermide e in minor quantità in altri elementi cellulari epidermici e dermici, nonché nell’iride e nella coroide. Si trovano m. anche nelle ...
  • melanina
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    melanina [Der. del gr. mélas -anos "nero"] [BFS] Nome generico di vari pigmenti neri o bruni elaborati da particolari cellule, dette melanociti, presenti nei tegumenti e nelle formazioni tegumentarie di Vertebrati e Invertebrati; nell'Uomo è contenuta, sotto forma di granuli, nelle cellule dello strato ...
Vocabolario
melanìnico
melaninico melanìnico agg. [der. di melanina] (pl. m. -ci). – Relativo alla melanina, caratterizzato dalla presenza di melanina: pigmento melaninico.
melanina
melanina s. f. [der. di melano-]. – In biologia, nome generico di varî pigmenti neri o bruni elaborati da particolari cellule, dette melanociti, presenti nei tegumenti e nelle formazioni tegumentarie di vertebrati e invertebrati; nell’uomo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali