• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

melassa ottica

di Leonardo Fallani - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

melassa ottica

Leonardo Fallani

Particolare configurazione di fasci laser che permette di raffreddare gas atomici. Nella sua configurazione più semplice, una melassa ottica è costituita da una coppia di fasci laser contropropaganti con una lunghezza d’onda λ maggiore (più ‘rossa’) di quella della risonanza atomica. Se un atomo si muove con velocità v, a causa dell’effetto Doppler assorbe fotoni in prevalenza dal fascio laser che si propaga in direzione opposta al suo moto. Infatti, in un sistema di riferimento solidale con l’atomo, questo fascio laser ha una lunghezza d’onda efficace λ(1−v/c) più bassa e risulta quindi spostato verso la risonanza. A seguito dell’assorbimento, l’atomo subisce una variazione di velocità Δv=−h/mλ (h è la costante di Planck), a causa dello scambio di quantità di moto con il fotone assorbito, quindi viene rallentato. Simmetricamente, se l’atomo si muove in direzione contraria, assorbe preferibilmente fotoni dall’altro fascio laser e viene ugualmente rallentato. L’emissione spontanea successiva all’assorbimento avviene invece in direzione casuale e, in media, non cambia la velocità dell’atomo. Questo rallentamento può essere descritto come l’effetto combinato della pressione di radiazione esercitata dai due fasci laser. Per velocità sufficientemente piccole, tale forza può essere scritta come F=−κv, che descrive una forza di attrito simile a quella cui è soggetto un corpo che si muove in un fluido viscoso. Per questo motivo questa configurazione prende comunemente il nome di melassa ottica. La costante di smorzamento κ dipende, tra gli altri parametri, dalla massa dell’atomo, dall’intensità della luce laser e dalla sua lunghezza d’onda. In una melassa come quella descritta sopra, nella quale si considera soltanto il contributo della pressione di radiazione, la temperatura minima ottenibile è data dalla temperatura Doppler, che nei metalli alcalini è dell’ordine di 200 μK. Temperature più basse si possono raggiungere qualora si considerino altri meccanismi di interazione, come quelli che stanno alla base dell’effetto Sisifo.

→ Fisica atomica

Vedi anche
melassa chimica Sottoprodotto della lavorazione delle barbabietole o della canna da zucchero, costituito da sciroppo che, malgrado il forte tenore di saccarosio, non può più dar luogo a cristallizzazione a causa di alcune impurezze (sali alcalini ecc.) presenti nei sughi zuccherini. La melassa di barbabietole ... fluidodinàmica fluidodinàmica Parte della meccanica relativa alla dinamica dei liquidi e dei gas, in genere assimilati a sistemi continui, a seconda dei casi, compressibili o incompressibili, viscosi o non viscosi. L'incompressibilità esclude che vi possano essere in un fluido, sottoposto a pressione, variazioni di ... còppia di fòrze còppia di fòrze In meccanica, insieme di due forze aventi rette d'azione parallele e distinte, stesso modulo, ma versi opposti. La distanza tra le rette di applicazione delle due forze si dice braccio della coppia di forze di coppia di forze; intensità di una coppia di forze di coppia di forze è invece ... moto traslatorio In cinematica, particolare moto rigido nel quale ogni retta solidale al sistema in moto conserva direzione invariabile (➔ moto).
Categorie
  • OTTICA in Fisica
Vocabolario
melassa
melassa s. f. [dal fr. mélasse, e questo dallo spagn. melaza, che è il lat. tardo mellaceum «mosto di vino», der. di mel mellis «miele»]. – 1. Sottoprodotto della lavorazione delle barbabietole e della canna da zucchero, costituito da uno...
òttica
ottica òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e nei mezzi materiali) e gli effetti della...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali