• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MELASTOMATACEE

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MELASTOMATACEE (dal gr. μέλας "nero" e στόμα "bocca"; lat. scient. Melastomataceae; ted. Schwarzmund - Gewächse)

Fabrizio Cortesi

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori monoclini actinomorfi con ricettacolo a coppa, trimeri o polimeri. Calice e corolla di ugual numero di pezzi; stami in numero doppio dei petali e di varia forma; pistillo con carpelli isomeri o oligomeri, saldati, liberi o uniti più o meno con l'asse fiorale; stilo unico. Frutto a capsula o a bacca con semi piccoli senza albume. Sono erbe o piante legnose con foglie opposte o verticillate con 3-9 nervature, astipolate; fiori spesso appariscenti. Comprendono. 1800 specie delle regioni calde specialmente americane: Centradenia (4, Am. Centr.); Sonerila (60, Indie Orient.; S. margaritacea coltivata nelle serre); Medinilla (100 Asia trop., 2 Afr. trop.; coltivate nelle serre: M. magnifica, M. Sieboldiana); Astronia (20, Arc. Indiano); Memecylon (100, Africa, Asia, Australia); Cyanophyllum magnificum del Messico, coltivato nelle serre.

Vocabolario
melastomatàcee
melastomatacee melastomatàcee (o melastomàcee) s. f. pl. [lat. scient. Melastomatacee, dal nome del genere Melastoma: v. melastoma]. – Famiglia di piante mirtali, con circa 4000 specie, erbacee o legnose, tropicali o subtropicali, con fiori...
cianofillo
cianofillo s. m. [comp. di ciano-1 e -fillo]. – Arbusto sempreverde del Messico (Cyanophyllum magnificum), appartenente alla famiglia melastomatacee, coltivato nelle serre soprattutto per le caratteristiche foglie oblunghe, verdi-bluastre...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali