• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HOFFMANN, Melchior

di Walter Platzhoff - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HOFFMANN, Melchior

Walter Platzhoff

Celebre anabattista, nato verso il 1500 a Schwäbisch-Hall. Nel 1523 nei suoi viaggi fatti come lavorante pellicciaio venne a conoscere gli scritti di Lutero: lo attrassero soprattutto le profezie del Vecchio Testamento, e, basandosi su esse, si presentò in Livonia come predicatore laico improvvisato. Diventato un profeta della dottrina dei Battisti, acquistò una grande influenza negli strati bassi della popolazione con le sue prediche e anche coi suoi scritti. La sua convinzione che l'interpretazione delle profezie di Daniele e dell'Apocalisse fatta da lui contenesse una "dottrina giusta" lo portò ad aperto contrasto con Lutero, accresciuto ancora di più dalla sua interpretazione spiritualistica della Sacra Cena. Come predicatore girovago, attraversò tutta la Germania del nord, la Danimarca e i Paesi Bassi, producendo un grande effetto, ma fu sempre e dappertutto espulso. Nel 1529 trovò rifugio a Strasburgo. Quivi conobbe lo Schwenkfeld e fu da lui ancora più fortificato nel suo radicalismo. Nell'edizione fatta da lui della rivelazione di S. Giovanni egli predisse la fine del mondo e il giudizio universale per l'anno 1533. Espulso anche da Strasburgo, peregrinò attraverso la Germania. Ebbe un successo particolare nei Paesi Bassi, dove egli e il suo discepolo Jan Volkerts Trypmaker riuscirono a raccogliere intorno a loro gli evangelici dispersi dalle persecuzioni di Carlo V e a conquistarli alle loro idee. Venne così a formarsi un partito dei "Melchioriti". Nella primavera del 1533 egli interruppe la sua attività e tornò a Strasburgo, dove fu incarcerato nel maggio e rimase in carcere fino all'anno della sua morte (1543) senza aver mai rinunciato alla sua dottrina e alle sue aspettative escatologiche. Mentre H., nonostante il suo radicalismo, si era sempre mostrato coerente al principio dell'ubbidienza passiva e confermò questo atteggiamento con gli ultimi anni della sua vita, fra i suoi aderenti dei Paesi Bassi sorse, appunto per il mancato compimento delle sue profezie, una forte corrente di Battismo che condusse nel 1535 all'effimera creazione del Regno di Dio di Münster (v. anabattisti).

Bibl.: F. O. zur Linden, M. H., ein Prophet der Wiedertäufer, Lipsia 1885; S. Cramer, in Bill. Ref. Neerl., V, pp. 125-314.

Vedi anche
anabattisti Movimento radicale in seno alla Riforma, che prende nome dall’uso di ribattezzare gli adepti. Gli anabattisti infatti ritenevano il battesimo non un sacramento, ma il frutto dell’attività morale e del libero arbitrio e quindi non consideravano valido quello impartito agli infanti. All’origine del movimento ... Andrea Carlostàdio Carlostàdio (lat. Carlostadius), Andrea. - Teologo, di nome Andreas Bodenstein (Karlstadt, Franconia, 1480 circa - Basilea 1541), noto sotto il nome umanistico derivato dalla città natia; canonico e professore (1504), quindi decano della facoltà teologica di Wittenberg, dapprima avversò Lutero, ma ben ... Vecchi Luterani (ted. Altlutheraner) Gruppi evangelici che nel corso del 19° sec. si organizzarono in ‘libere Chiese’: la più importante fu fondata nel 1830 dal pastore e professore di Breslavia J.G. Scheibel, per reazione all’unione ecclesiastica introdotta da Federico Guglielmo III e in polemica con l’indirizzo neoluterano. ... Münster Münster (Munster in Westfalen) Città della Germania (272.106 ab. nel 2007), nella Nordrhein-Westfalen, capoluogo storico della Vestfalia. È posta a 64 m s.l.m. al centro della pianura del Münsterland, che fa parte del Bassopiano Germanico e, grazie allo schermo della Selva di Teutoburgo contro i venti ...
Altri risultati per HOFFMANN, Melchior
  • Hofmann, Melchior
    Enciclopedia on line
    Predicatore anabattista (n. Schwäbisch Hall 1500 circa - m. Strasburgo 1543 o 1544), attivo nella Germania sett., Livonia e Svezia. Sostenne il diritto degli individui ispirati a interpretare il senso riposto della Scrittura; assunse atteggiamenti profetici annunciando l'imminenza del millennio. A Strasburgo, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali