• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MELCHISEDEC

di Alberto Vaccari - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MELCHISEDEC

Alberto Vaccari

. Personaggio biblico, che, sebbene di razza cananea, ebbe un posto notevole nel pensiero del monoteismo ebraico e cristiano. M. ci appare nella Bibbia come una meteora in un caratteristico episodio della vita di Abramo (Genesi, XIV, 18-20).

È re di Salem, cioè probabilmente di Gerusalemme, che in questa forma accorciata s'incontra ancora in ebraico (Salmi, LXXVI, 3), in arabo (Yāqūt), in greco (Pausania), ecc. Insieme però M. esercita le funzioni di "sacerdote dell'Altissimo", nome della suprema divinità, che da sé non implica Monoteismo, ma qui, come altrove nella Bibbia, è certo (il contesto lo esige) identico a Jahvè.

Il nome di M., di conio prettamente cananeo, si compone di due elementi: melek = re; sedeq = giustizia. Il primo elemento, del resto assai raro nei nomi proprî, è facile che stesse in origine per la divinità, e tutto il nome M. verrebbe a dire: "il mio Re (Dio) è giustizia"; ma può anche esser termine comune e dare al complesso il senso di "re di giustizia" (v. Ebrei, VII, 2).

M. si fa incontro ad Abramo reduce da una fortunata spedizione, si congratula con lui della sua vittoria, gli offre a ristoro "pane e vino", probabilmente, secondo l'uso dei tempi, già prima offerti a Dio in sacrifizio, benedice il patriarca vincitore e da lui riceve la decima parte del bottino di guerra. Dopo questo, M. scompare dalla scena, e non è più menzionato nell'Antico Testamento che una volta sola in un carme d'augurio al re davidico ideale (Messia), il quale viene con giuramento solenne da Dio stesso proclamato "sacerdote in eterno sul modello (‛al dibrati, locuzione insolita) di M." (Salmo, CX, 4). Pochi ricordi, ma sufficienti a fondare la storicità del personaggio, e a darci in M. il tipo del monoteista fuori del lignaggio israelitico. Nel canone della Messa latina M. è ricordato col giusto Abele e col patriarca Abramo.

L'esegesi cristiana comincia con l'epistola agli Ebrei, che dal modo misterioso onde nel Genesi ci si presenta M. senza antecedenti e senza successori, sacerdote e re a un tempo, in atto di benedire Abramo e riscuoterne il tributo, trae una magnifica figura dell'augusta persona di Gesù Cristo e la prova della superiorità del sacerdozio di Lui sopra l'antico sacerdozio istituito nella tribù di Levi (Ebrei, VII, 1-25). A questa sobria tipologia, che, senza negare l'umanità e la realtà storica di M., ne innalza il significato, si attenne la gran maggioranza degli interpreti cristiani nell'antichità. Ma non se ne contentarono certi ambienti idealistici in Oriente, e in Occidente l'Ambrosiastro (v.), i quali in M. videro un essere sovrumano, un angelo o una persona della Trinità, il Verbo o lo Spirito Santo, apparso in forma d'uomo. Queste concezioni vennero dai più valenti Padri, Girolamo, Crisostomo, Cirillo Alessandrino, energicamente confutate, ma non condannate dalla Chiesa.

Di severa condanna furono invece colpite le speculazioni dei gnostici che trasportavano M. nelle sfere fantastiche degli eoni o divine emanazioni, e lo ponevano al disopra di Gesù Cristo. Alcuni di tali settarî, che passarono alla storia col nome specifico di Melchisedechiani e sotto varie forme affiorarono dal sec. III al IX, prestarono a M. un culto superstizioso.

Fra i Giudei il più antico interprete, Filone d'Alessandria, in conformità al suo sistema filosofico, allegorizza M. identificandolo con la Ragione universale, col Logos, intermediario fra Dio e l'uomo (Allegorie, III, 1-25). L'esegesi rabbinica invece si tenne sul terreno storico; ma si sviò nell'arbitraria identificazione di M. con Sem, il primogenito di Noè, e nello sforzo di renderne più scialba la figura a vantaggio di Abramo.

Nella letteratura popolare del Medioevo in Oriente corsero sul conto di M. varie leggende, che non furono senza qualche influenza sull'arte.

Bibl.: Oltre i commenti a Gen., XIV, ed Ebrei, le storie del domma, i dizionarî biblici e teologici: F. J. Jérôme, Der geschichtliche M. und seine Bedeutung im Hebräerbriefe, Strasburgo 1917; G. Bady, M. dans la tradition patristique, in Revue biblique, 1926, pp. 496-509; 1927, pp. 25-45; G. Wuttke, M. der Priesterkönig von Salem, Giessen 1927. - Per uno scritto su M. falsamente attribuito a Origene, v. Biblica, I (1920), p. 269.

Vedi anche
Sem (ebr. Shēm) Nella Bibbia, figlio primogenito di Noè, capostipite di uno dei 3 gruppi etnici nei quali secondo la Bibbia stessa si divide il genere umano (➔ Semiti). Appare come il figlio prediletto di Noè; quando questi viene scoperto ubriaco nella vigna, Sem con Iafet lo copre senza guardarlo, a differenza ... Abramo Nella Bibbia, primo dei patriarchi e capostipite del popolo ebreo e di quello arabo. Nel racconto biblico (Genesi 11-25) Dio strinse un patto con Abramo promettendogli dalla moglie Sara un figlio, Isacco, e un'innumerevole discendenza; segno del patto fu la circoncisione di tutti i maschi della sua casa. ... messianismo Concezione, propria delle religioni ebraica e cristiana, relativa all'attesa e alla persona del messia. Nell'Antico Testamento il messianismo è espresso soprattutto come speranza del ritorno di un re ideale della stirpe di David, artefice di una restaurazione politica e religiosa d'Israele. Attorno al ... mormoni Gli appartenenti alla Chiesa di Gesù Cristo dei santi dell’ultimo giorno, fondata da Joseph Smith iunior e diffusa negli USA. ● In un ambiente di risveglio (revival) e di entusiasmo religioso, Smith nel 1830 pubblicò, con il titolo The book of Mormon, il contenuto delle rivelazioni ricevute da un arcangelo ...
Tag
  • FILONE D'ALESSANDRIA
  • EPISTOLA AGLI EBREI
  • TRIBÙ DI LEVI
  • SPIRITO SANTO
  • AMBROSIASTRO
Altri risultati per MELCHISEDEC
  • Melchisedec
    Enciclopedia on line
    Nella Bibbia, re cananeo di Salem, probabilmente Gerusalemme. Sacerdote di Ēl ῾elyōn («dio altissimo»), offrì pane e vino ad Abramo e lo benedisse.
  • Melchisedec
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Angelo Penna Re di Salem (Gerusalemme) e sacerdote, M. si presentò ad Abramo reduce dalla vittoria sui quattro re (Gen. 14, 18 ss.); compiuto un sacrificio, consistente in un'offerta di pane e vino, a Dio altissimo, M. benedisse il patriarca ebreo, che gli diede la decima del bottino. Il nome del medesimo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali