• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MELDOLA

di Mario LONGHENA - Augusto CAMPANA - - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MELDOLA (A. T., 24-25-26)

Mario LONGHENA
Augusto CAMPANA

Piccola città della provincia di Forlì (Emilia), a 57 m. s. m., e a 13 km. a SSE. di Forlì, sulla sinistra del torrente Ronco. Risalente all'alto Medioevo, è sorta lungo la strada che rimonta la valle del Ronco, proprio là dove il torrente fa un largo gomito a E.; il ponte sul Ronco è una bella costruzione veneziana del 1503. La cittadina ha forma rettangolare, tagliata dalla strada provinciale, lungo la quale si allineano le case. Ha una bella piazza, un vasto palazzo comunale e alcune belle chiese. Della rocca, eretta nel sec. XIII e appartenuta ai Malatesta di Rimini, poi agli Ordelaffi, non rimane che un maschio, circondato da muraglioni su una collinetta sopra la città. Il territorio comunale (83,50 kmq.), che è in collina in gran parte, è stato ingrandito con l'aggiunta di frazioni del soppresso comune di Teodorano e del comune di Civitella. Diviso in 7 frazioni, contava 10.392 ab. nel 1931. Ricco di ogni prodotto del suolo, specialmente di viti, ha anche industrie, fra cui principale la lavorazione dei bozzoli. Un servizio automobilistico unisce Meldola con Forlì.

Storia. - I primi ricordi di Meldola e del suo castello sono del sec. XI. Tenuta dagli arcivescovi di Ravenna e saltuariamente dai conti di Bertinoro, seguì poi le vicende del contado forlivese. Verso la metà del sec. XV l'ebbe Malatesta Novello, signore di Cesena. Alla sua morte (1465), mentre il resto dello stato tornava alla Chiesa, fu concessa a Roberto di Sigismondo, e dopo la tennero il figlio Pandolfo, il Borgia, i Veneziani. Tornata alla Chiesa, fu feudo dei Pio da Carpi (1518), degli Aldobrandini (1597), dei Pamphili (1647) e dei loro eredi Doria e Borghese (1763-1797).

Bibl.: L. Marinelli, La rocca di Meldola, in Cronache d'arte, III (1926), pp. 125-132.

Vedi anche
Predappio Comune della prov. di Forlì-Cesena (91,6 km2 con 6440 ab. nel 2008). Ha aspetto moderno che gli fu dato in regime fascista perché luogo di nascita di B. Mussolini. A 3 km si trova P. Alta (fino al 1925 capoluogo del Comune), sul versante sinistro della valle del Rabbi, a 235 m. s.l.m. A 4 km, nel comune ... Sarsina Comune della prov. di Forlì-Cesena (100,8 km2 con 3682 ab. nel 2008). Il centro è situato a 243 m s.l.m. nell’Appennino Tosco-Romagnolo, a breve distanza dalla confluenza nel Savio del Fanante, su un ripiano che domina la sponda sinistra del Savio. ● Antica città umbra, patria di Plauto, fu conquistata ... Malatèsta Malatèsta. - Famiglia riminese. Le sue origini storiche risalgono al capostipite, Malatesta, ricco proprietario terriero del Montefeltro, ricordato in un atto di acquisto di terre (1136). Inurbatasi presto, la famiglia fu di parte guelfa: ne divenne capo Malatesta I da Verucchio, podestà di Rimini (m. ... Malatèsta, Domenico, detto M. Novello, signore di Cesena Malatèsta, Domenico, detto M. Novello, signore di Cesena. - Figlio naturale (forse Brescia 1418 - Cesena 1465) di Pandolfo III. Signore di Cesena e Cervia (1432), fu il fondatore della Biblioteca Malatestiana di Cesena. Legittimato da papa Martino V accettò, dopo aver ceduto Cervia a Venezia (1463), ...
Tag
  • MALATESTA NOVELLO
  • ALTO MEDIOEVO
  • BERTINORO
  • ORDELAFFI
  • MALATESTA
Altri risultati per MELDOLA
  • Meldola
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Forlì-Cesena (78,8 km2 con 9931 ab. nel 2008), situato nell’alta pianura romagnola sopra l’apice del conoide del fiume Ronco, a circa 12 km da Forlì. Nel 1441 se ne impadronì Malatesta Novello, signore di Cesena. Alla sua morte (1465) M. passò ai Malatesta di Rimini, i quali ne ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali