• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

melicoltura

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

melicoltura


s. f. Coltivazione delle mele.

• a metà strada tra monti e mare, si coltiva una varietà antica di mela, l’annurca, diffusa in tutto il Casertano, l’Aversano e nei Campi Flegrei. La sua rappresentazione nei dipinti ritrovati nella Casa dei Cervi di Ercolano è la testimonianza che la Mala Orcula, come la definiva Plinio il Vecchio, era già amata dai romani. La sua polpa croccante, compatta, e il gusto profumato, fanno di questa mela la regina della melicoltura campana. (Francesco Vignali, Repubblica, 14 ottobre 2009, p. 41) • Una storia antica quella delle mele di Cavour, capitale della melicoltura di tutta la zona pedemontana del Pinerolese, più di mille ettari a melo divisi tra dieci comuni oltre al centro principale. (Gabriele Guccione, Repubblica, 28 agosto 2014, Torino, p. IX) • Ammonta a 7,5 milioni di euro la somma che la Provincia di Trento metterà a disposizione del settore agricolo colpito dagli eventi meteorologici degli ultimi giorni. «Lo stato di calamità ‒ ha precisato il governatore Ugo Rossi ‒ riguarda l’intero territorio provinciale e tutti i settori produttivi, melicoltura, viticoltura e piccoli frutti». (Avvenire, 12 agosto 2017, p. 9, Attualità).

- Composto dai s. f. mela e coltura.

- Già attestato nel Corriere della sera del 27 novembre 1964, p. 6, Economia e Finanza (Carlo Dominione).

Tag
  • PROVINCIA DI TRENTO
  • CORRIERE DELLA SERA
  • PLINIO IL VECCHIO
  • CAMPI FLEGREI
  • VITICOLTURA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali