• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MELISMA

Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MELISMA (dal greco μέλος "canto")


Nella terminologia musicale questa voce designa, nell'accezione scolastica, propriamente un gruppo di note di passaggio collegante due delle note reali d'una frase melodica.

In quest'accezione può essere compresa qualunque fioritura (v.), che - lungi dall'essere puramente ornamentale e comunque non necessaria all'intendimento della frase - sia di questa un movimento intrinseco e intimo; parte, cioè, integrale e quindi "obbligata".

Tale concetto comprende dunque, tra l'altro, le fioriture di gran parte delle melodie liturgiche cristiane, che nei canti alleluiatici trovano espressione più importante (v. alleluia; iubilus); il color (v.), la diminuzione (v.) in uso dal Medioevo fino all'intero Rinascimento e dai quali trae alimento lo sviluppo dell'arte polifonica (v. canto; contrappunto; coro; musica); l'arte della variazione (v.), nella quale particolare valore è assunto dal procedimento melismatico (attraverso le varie stilistiche della diminuzione) in ordine alla formazione e al rigoglio della musica strumentale, come risulta dalle intavolature d'organo, di cembalo e di liuto dei secoli XV-XVI-XVII, nei corali figurati di J. S. Bach, ecc.

Difficilmente potranno invece essere considerati come melismi i gruppi di passaggio d'indole extramelodica e piuttosto virtuosistica, come troppo spesso si trovano nella pratica del cosiddetto bel canto sei-settecentesco (ma anche assai prima tra i cantori al liuto [e perfino nel riformatore, ma loro allievo, Giulio Caccini] e via via indietro) e ovunque la tecnica vocale tenda a brillare al disopra dell'espressione melodica, nei quali usi si nota come il valore del vocalizzo si dispieghi unicamente, o quasi, agli scopi dell'esibizione tecnicistica, a detrimento della chiarezza espressiva della linea e della sintassi melodica.

È però necessario avvertire che la definizione scolastica, dianzi esposta, del melisma deriva da considerazioni eterogenee (e comunque limitate al procedimento tecnico) anziché da concetti estetici unitarî. Al lume dei quali è evidente che l'intervento del melisma in una frase melodica, quand'esso sia veramente "integrante" e necessario, produce un nuovo, totalmente diverso, movimento espressivo, sì da creare una nuova e totalmente diversa linea melodica, le analogie con la melodia originaria non sorpassando quelle di due qualsivogliano melodie moventisi in un dato ordine armonistico. Per le ragioni dell'uso melismatico nei varî momenti della storia musicale, v. specialmente canto; colorito; contrappunto; diminuzione; fioriture; monodia, nelle quali voci si troveranno anche le opportune esemplificazioni.

Vedi anche
polifonia Tipo di scrittura musicale che prevede l’insieme simultaneo di più voci (umane e/o strumentali) su diverse altezze sonore, che procedono in direzioni parallele o opposte per intonare inni, preghiere, canzoni, ma anche per suonare concerti e sinfonie. In senso lato la polifonia può indicare qualsiasi ... sequenza astronomia La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle stelle (➔ stella). biologia In biochimica e biologia molecolare, sequenza di una proteina, la ... vespro religione Nella liturgia cattolica, la seconda delle Ore cardine o principali dell’Ufficio quotidiano; è la preghiera serale della comunità cristiana, mentre le lodi sono la preghiera del mattino. L’Institutio generalis de liturgia horarum (1971) ne raccomanda la celebrazione pubblica e comune «specialmente ... dodecafonia Sistema di composizione musicale, inventato a Vienna da A. Schönberg nei primi anni del 20° secolo. Nella dodecafonia i dodici suoni della scala cromatica temperata sono posti in relazione uno con l’altro senza che i loro rapporti siano in alcun modo riferibili a una nota fondamentale (come invece avviene ...
Tag
  • CONTRAPPUNTO
  • INTAVOLATURE
  • RINASCIMENTO
  • MEDIOEVO
  • MONODIA
Altri risultati per MELISMA
  • melisma
    Enciclopedia on line
    Nella musica vocale, gruppo di note di passaggio, di solito intonate su una sola sillaba, che collegano due note reali della melodia. Nel canto gregoriano è caratteristica di uno stile detto melismatico, in contrapposizione a quello sillabico, nel quale a ogni sillaba corrisponde una nota.
Vocabolario
melisma
melisma (meno com. melismo) s. m. [dal gr. μέλισμα -ατος «canto, melodia», der. di μελίζω «cantare, modulare»] (pl. -i). – Nel canto liturgico monodico occidentale, e in partic. nel canto gregoriano, fioritura melodica che utilizza più...
melismàtico
melismatico melismàtico agg. [der. di melisma] (pl. m. -ci). – Che ha carattere e funzione di melisma: formula m.; stile m., caratterizzato dall’uso frequente di melismi, in opposizione allo stile sillabico, nel quale a ogni sillaba del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali