• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Melisso

di Clara Kraus - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Melisso

Clara Kraus

Filosofo della scuola eleatica, nativo di Samo, vissuto verso la metà del V sec. a. Cristo Seguace di Parmenide, fu autore di un'opera Sulla natura o sull'ente, di cui rimangono dieci frammenti, considerata dagli antichi nient'altro che la più accurata esposizione sistematica dei principi ontologici parmenidei.

La conoscenza indiretta di M. derivava a D. da un severo giudizio che di lui dà Aristotele (Phys. I 3) e che si legge riportato nella parafrasi latina in Mn III IV 4 quia error potest esse in materia et in forma argumenti, dupliciter peccare contingit: aut scilicet assumendo falsum, aut non sillogizando; quae duo Philosophus obiciebat contra Parmenidem et Melissum dicens: " Quia falsa recipiunt et non sillogizantes sunt ".

Partendo dalla premessa che ogni errore di giudizio in campo filosofico può essere determinato sia dalla materia trattata che dalla forma dell'argomentazione, si può errare in due modi: o presupponendo il falso o svolgendo senza ordine l'argomentazione; e Aristotele imputava appunto a Parmenide e a M. ambedue le manchevolezze, accusandoli insieme di accettare dei presupposti falsi e di mancare di perizia dialettica.

La medesima accusa è ribadita nei confronti di M., ancora una volta accomunato a Parmenide (e a Brisso, matematico euclideo, nonché ad altri genericamente citati), nel passo di Pd XIII 125 di ciò sono al mondo aperte prove / Parmenide, Melisso, e Brisso e molti, / li quali andaro e non sapëan dove.

Tale richiamo all'errata impostazione di ricerca di certi filosofi antichi si colloca nella terza e ultima parte del grande discorso tenuto da s. Tommaso a D., nel cielo del Sole, circa la perfezione della saggezza umana, al punto in cui viene rivolto agli uomini il monito di guardarsi dal formulare giudizi affrettati, muovendo alla ricerca del vero senza conoscere l'arte di ricercarlo, ossia senza possedere un chiaro criterio di cautela e di distinzione e un'adeguata perizia dialettica.

Vedi anche
eleatismo Scuola filosofica greca, fondata, secondo la tradizione, in Elea, nella Magna Grecia, da Senofane da Colofone, rapsodo ionico del 6° sec. a.C. Ma il suo maggior rappresentante e il vero fondatore della dottrina eleatica della realtà è Parmenide. Caratteristica fondamentale è la differenza profonda posta ... Parmènide di Elea Parmènide di Elea. - Pensatore greco (sec. 6º-5º a. C.), massimo rappresentante della scuola eleatica. Il nome di Parmenide di Elea è legato alla teoria dell'essere unico, immobile e indivisibile, quale venne più tardi accreditata dalla speculazione platonica e dalla critica aristotelica. L'unità e identità ... Senòfane di Colofone Senòfane (gr. Ξενοϕάνης, lat. Xenophănes) di Colofone. - Poeta e filosofo greco (1a metà sec. 6º - 1a metà sec. 5º a. Senofane di Colofone). Lasciò presto la nativa città dell'Asia Minore e passò la maggior parte della vita errando per il mondo greco e recitando versi, secondo la tradizione degli aedi; ... Zenóne di Elea Zenóne di Elea. - Pensatore greco (sec. 5º a. C.). Scolaro di Parmenide, fu uno dei principali rappresentanti della scuola eleatica. Una testimonianza del suo pensiero è presente nel Parmenide di Platone. Vita e pensiero. Secondo Apollodoro la sua acme cadrebbe tra il 464 e il 460 a. C.; egli sarebbe ...
Tag
  • SCUOLA ELEATICA
  • ARISTOTELE
  • DIALETTICA
  • PARMENIDE
  • SAMO
Altri risultati per Melisso
  • Melisso di Samo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo, discepolo di Parmenide e ultimo esponente della scuola eleatica. Apollodoro pone la sua ἀκμή nella 84a Olimpiade (444-41 a.C.); nel 441-40 M. comandò la flotta della sua città natale, Samo, nella vittoriosa battaglia contro gli Ateniesi. Secondo Diogene Laerzio (Vita dei filosofi, IX, 24) ...
  • Melisso di Samo
    Enciclopedia on line
    Filosofo della scuola eleatica (sec. 5º a. C.). Comandò la flotta samia nella battaglia in cui questa vinse quella ateniese, nel 441-40. Restano dieci frammenti dell'opera in prosa ionica Sulla natura o sull'ente, conservati da Simplicio. Da essi, con l'aiuto del brano dello pseudoaristotelico De Melisso ...
  • MELISSO di Samo
    Enciclopedia Italiana (1934)
    Guido Calogero Filosofo greco della scuola eleatica, vissuto nel sec. V a. C. Dovette anche rivestire, nella sua patria, importanti cariche politiche: l'unica notizia precisa concerne il comando della flotta samia, che egli aveva durante la battaglia in cui questa vinse quella ateniese, nel 441-40. ...
Vocabolario
melissa
melissa s. f. [dal lat. mediev. melissa, abbreviaz. del lat. melissophyllum (dal gr. μελισσόϕυλλον, comp. di μέλισσα «ape» e ϕύλλον «foglia») «appiastro», pianta molto ricercata dalle api]. – Genere di piante labiate, comprendente poche...
melìssico
melissico melìssico agg. [der. del gr. μέλισσα «ape»] (pl. m. -ci). – In chimica organica: acido m., acido grasso monocarbossilico a 31 atomi di carbonio, contenuto in alcune varietà di cera (d’api, cinese, ecc.) e anche in taluni vegetali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali