• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MELLONE o popone

di Domenico Lanza - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MELLONE o popone

Domenico Lanza

È il Cucumis melo L. della famiglia Cucurbitacee, pianta ortense erbacea annuale, a fusti striscianti angolosi scabri molto ramificati, muniti di cirri semplici; foglie cordate angoloso-lobate glaucescenti scabre; fiori diclini monoici ascellari, gialli. Frutto (peponide) voluminoso ovato-globoso, pericarpio più o meno coriaceo e polpa commestibile succosa dolce e profumata, internamente cavo e tappezzato da una specie di feltro flaccido e acquoso, al quale stanno attaccati i semi piatti ellittico-lanceolati, non marginati, bianco-giallicci, lucidi.

Il mellone è originario dell'Asia meridionale e dell'Africa tropicale, e coltivato da antico tempo in tutti i paesi caldi e temperati. Si hanno numerose varietà, che si possono classificare sotto i seguenti tipi: Cantalupo: sferico a spicchi pronunciati, con buccia grossa rugosa o bernoccoluta polpa gialla. Reticolato: sferico-ovoidale con buccia verde sulla quale è un reticolo biancastro rilevato, polpa bianca, gialla o verdiccia. Liscio: sferico-ovoidale con buccia liscia; di questo tipo, il Mellone d'inverno o di Malta ha polpa bianca o giallo-aranciata profumatissima; si coltiva specialmente nell'Italia meridionale e in Sicilia; si conserva facilmente nell'inverno. Lungo: cilindrico, spesso contorto, con polpa poco sapida. Vi è inoltre il mellone Dudaim, sferico, piccolissimo, profumato, ma non buono a mangiarsi e coltivato come rampicante ornamentale.

Vedi anche
Cucurbitacee Famiglia di piante Dicotiledoni, con molte specie tipiche delle regioni calde, costituente l'ordine Cucurbitali. Comprende erbe rampicanti o piante legnose, monoiche o dioiche; il frutto (falso) è una sorta di bacca, detta peponide. L’embrione ha grossi cotiledoni, ricchi di olio. I fasci sono bicollaterali. ... tabacco Nome comune di varie specie di piante appartenenti al genere Nicotiana (in particolare di Nicotiana tabacum; v. fig.) e delle loro foglie essiccate, caratterizzate dalla presenza in ogni loro parte, fuorché nei semi, di alcaloidi, costituiti per circa il 97% da nicotina. La percentuale di questo alcaloide ... frutto botanica Complesso delle parti del fiore che rimangono dopo la fecondazione e contribuiscono a propagare la pianta per mezzo dei semi; è presente soltanto nelle piante Fanerogame, perciò dette anche Spermatofite. In senso stretto si considera frutto l’ovario più o meno modificato e accresciuto, che contiene ... cacao Nome comune di alcune piante del genere Theobroma (famiglia Malvacee) e del loro seme, da cui si ricava un prodotto alimentare (detto anch’esso cacao) in polvere di color bruno-rossiccio, aromatico e amaro, usato nella fabbricazione del cioccolato. 1. Botanica Tutte le specie di Theobroma provengono ...
Tag
  • ITALIA MERIDIONALE
  • GLAUCESCENTI
  • CUCURBITACEE
  • ERBACEA
  • SICILIA
Altri risultati per MELLONE o popone
  • melone
    Enciclopedia on line
    Nome comune di Cucumis melo (v. fig.) e del suo frutto. È un’erba annua della famiglia Cucurbitacee, originaria dell’Asia e dell’Africa tropicale, coltivata in tutti i paesi caldi e temperati. Ha fusto strisciante, ramoso, munito di cirri semplici, scabro come le foglie, che sono cordate, angoloso-lobate, ...
Vocabolario
mellóne
mellone mellóne s. m. – Variante ant. di melone, oggi viva soprattutto nell’Italia meridionale. Anticam., il termine indicava un frutto diverso dal popone comune, e cioè il melone lungo o serpentino (v. melone), frutto dal gusto insipido....
popóne
popone popóne s. m. [lat. pop. pepo *-ōnis per il class. pepo -ŏnis, dal gr. πέπων -ονος]. – Altro nome del melone, comune spec. in Toscana; quindi anche p. d’acqua, come melone d’acqua, nome region. del cocomero (v. melone, n. 2). In similitudini:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali