• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MELO di Bari

di MicheIangelo Schipa - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MELO di Bari

MicheIangelo Schipa

Ricco signore di Bari, appartenente a quella parte dell'aristocrazia pugliese che da tempo mal tollerava e avversava la dominazione dei Greci, riuscì, al principio del sec. XI, a farsene capo, a organizzarne le forze e a lanciarle con ardore nella lotta contro i dominatori. Una vittoria da lui riportata a Bitetto (maggio 1009) fece insorgere gran tratto del paese: i Greci, per soffocarla, assediarono Bari (aprile 1010); ma due mesi dopo i patimenti degli assediati diedero la prevalenza all'opposta fazione, che consegnò ai Greci la città. M. si rifugiò in Ascoli di Puglia, passò poi nei principati longobardi, cercando di trarli alla sua parte. E forse già allora si recò, una prima volta, in Germania, a invocare l'aiuto di Enrico II, che, se non in quell'occasione, più tardi gli conferì il titolo di duca di Puglia. Riapparve nella primavera del 1017, capitanando schiere armate di Normanni inviategli, secondo le varie tradizioni, da pellegrini da lui incontrati al santuario del Gargano, da Benedetto VIII, da principi longobardi. Vinse tre battaglie (Arenula, Civitate, Vaccarizza) impadronendosi di tutta la regione tra il Fortore e Trani. Ma fu pienamente e definitivamente disfatto a Canne (ottobre 1018). Riparò allora di nuovo in Germania, per indurre a un intervento Enrico II; ma non poté vedere il frutto della sua azione perché a Bamberga morì (3 aprile 1020). La rivolta di M. non travolse subito la signoria bizantina, ma ne minò l'esistenza, cessata non molti decennî dopo.

Bibl.: J. Gay, L'Italie méridionale et l'Empire Byzantin, ecc., Parigi 1904; F. Chalandon, Histoire de la domination normande, ecc., Parigi 1907; M. Schipa, La Puglia germe della monarchia siciliana, Bari 1930 (estr. da Japigia, I).

Vedi anche
Àrgiro duca di Bari Àrgiro duca di Bari. - Catapano dell'Italia meridionale (m. 1068), figlio di Melo, nel 1042 si fece nominare a Bari duca e principe d'Italia, con l'appoggio dei Normanni, che poco dopo s'inimicò riconoscendo l'autorità imperiale. Vinto dai Normanni presso Siponto (1052), il suo potere decrebbe. Nel 1061 ... Basìlio II Bulgaroctono imperatore d'Oriente Basìlio II Bulgaroctono imperatore d'Oriente. - Figlio (957-1025) di Romano II, gli successe nel 963, sotto la reggenza della madre Teofano e avendo a fianco coimperatori prima Niceforo Foca, secondo marito della madre, e poi (969) il generale Giovanni Zimisce; preso in mano il governo nel 976, dopo ... Benedétto VIII papa Benedétto VIII papa. - Teofilatto (m. 9 apr. 1024), figlio di Gregorio di Tuscolo, fu consacrato forse il 20 aprile 1012. Incoronò in Roma (14 febbr. 1014) Enrico II, che in compenso lo riconobbe come legittimo di contro all'antipapa (Gregorio) voluto dai Crescenzî. Favorì l'indipendenza dei monasteri, ... Guaimàrio V principe di Salerno Guaimàrio V principe di Salerno. - Figlio (n. 1013 circa - m. 1052) di Guaimario IV e di Gaitelgrima, associato al trono dal padre (1018), gli successe nel 1027, e governò per qualche mese sotto le direttive della madre. Vinto in battaglia e mediante negoziati diplomatici Pandolfo di Capua, iniziò, con ...
Tag
  • ARISTOCRAZIA
  • LONGOBARDI
  • ENRICO II
  • BAMBERGA
  • NORMANNI
Altri risultati per MELO di Bari
  • MELO da Bari
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 73 (2009)
    Berardo Pio MELO da Bari. – Nacque intorno al 970; non sono noti i nomi dei genitori, ma è certa la sua appartenenza a una famiglia ricca e influente di Bari: lo storico bizantino Giovanni Skylitzes lo dice magnate della regione di Bari, in sintonia con le fonti latine tutte concordi nel definirlo ...
  • Mèlo di Bari duca di Puglia
    Enciclopedia on line
    Notabile barese (m. Bamberga 1020). A capo di un movimento aristocratico mirante a cacciare i Bizantini dalla Puglia, ottenne una prima vittoria a Bitetto (1009), provocando così l'insurrezione generale del paese. Ma dopo la resa di Bari ai Bizantini, fuggì ad Ascoli di Puglia e quindi in Germania, ...
Vocabolario
mèlo
melo mèlo s. m. [adattam. del gr. μέλος: v. melos], letter. ant. – Melodia, canto poetico, poesia: quando ebbi al pegàseo melo L’età disposta (Ariosto).
mèlo-²
melo-2 mèlo-2 e -melo [dal gr. μέλος «membro»]. – Primo e secondo elemento di parole composte della terminologia medica (come meloreostosi, melagra, cefalomelo, ecc.), col sign. di «membro, arto». Come secondo elemento, è atono (per es.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali