• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Melo Neto, João Cabral de

Enciclopedia on line
  • Condividi

Poeta brasiliano (Pernambuco 1920 - Rio de Janeiro 1999). Diplomatico di carriera, fu figura autonoma nel panorama delle correnti letterarie brasiliane, di cui operò una sintesi originale. Nella sua poesia, nitida e geometrica, l'attenzione ai problemi sociali e la riflessione sulla missione del poeta si esprimono in un linguaggio severamente controllato. Dopo il volume complessivo Poesias completas (1968), che riunisce, in ordine inverso di pubblicazione, le sue precedenti raccolte (tra cui: Pedra do sono, 1942; Psicologia da composição, 1947; O cão sem plumas, 1950; Morte e vida Severina, 1955, trad. it. 1973; Serial, 1961; A educação pela pedra, 1966), pubblicò Agrestes (1985); Crime na calle Relator (1987); Sevilha andando (1989); il volume che raccoglie la Obra completa (1994), e, in traduzione italiana, Museo di tutto: poesie scelte (a cura di A. Aletti, 1990).

Vedi anche
Freyre, Gilberto de Melo Freyre ‹frạ´irë›, Gilberto de Melo. - Sociologo e scrittore brasiliano (Recife 1900 - ivi 1987). Studioso di problemi etnici e sociali, descrisse e analizzò acutamente gli usi, la psicologia collettiva e la complessa formazione culturale del Brasile multirazziale, unendo al rigore scientifico una notevole ... Freire, Paulo Pedagogista brasiliano (Recife 1921 - San Paolo 1997). Abbandonata la professione forense per dedicarsi ai problemi dell'educazione popolare e della ricerca pedagogica, dal 1946 al 1954 diresse il Centro di educazione e di cultura del servizio sociale di Pernambuco e nel 1961 fondò a Recife il Movimento ... Rivaldo, Vitor Borba Ferreira Rivaldo ‹-bℎà-›, Vitor Borba Ferreira. - Calciatore brasiliano (n. Recife 1972). Ha debuttato con la maglia del Santa Cruz di Recife (1991), passando al Mogi-Mirim in prima divisione (1992). Dopo la firma per il Corinthians (1993), ha fatto il suo esordio in nazionale segnando il gol decisivo contro ... letteratura In origine, l'arte di leggere e scrivere; poi, la conoscenza di ciò che è stato affidato alla scrittura, quindi in genere cultura, dottrina. Oggi s'intende comunemente per letteratura l'insieme delle opere affidate alla scrittura, che si propongano fini estetici, o, pur non proponendoseli, li raggiungano ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • RIO DE JANEIRO
  • PERNAMBUCO
Altri risultati per Melo Neto, João Cabral de
  • Melo Neto, João Cabral de
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Melo Neto, João Cabral de Ugo Serani Poeta brasiliano, nato a Recife il 9 gennaio 1920. Nel 1940 si è trasferito con la famiglia a Rio de Janeiro, dove ha frequentato i maggiori letterati brasiliani del tempo, da M. Mendes a C. Drummond de Andrade, da J. de Lima a V. de Moraes. Nel 1947 ha iniziato ...
Vocabolario
mèlo
melo mèlo s. m. [adattam. del gr. μέλος: v. melos], letter. ant. – Melodia, canto poetico, poesia: quando ebbi al pegàseo melo L’età disposta (Ariosto).
mèlo-²
melo-2 mèlo-2 e -melo [dal gr. μέλος «membro»]. – Primo e secondo elemento di parole composte della terminologia medica (come meloreostosi, melagra, cefalomelo, ecc.), col sign. di «membro, arto». Come secondo elemento, è atono (per es.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali