• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MELOPSITTACO

di Alessandro Ghigi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MELOPSITTACO (lat. scient. Melopsittacus undulatus Shaw)

Alessandro Ghigi

Piccolo pappagallo australiano, della grossezza di un passero, con la coda lunga quanto il corpo, graduata e acuta. Esso è interamente verde nelle parti inferiori, porta una maschera gialla con macchie azzurre intorno al becco, mentre le parti superiori sono variegate di ondulazioni giallo-verdi pallide e nerobrune. Vive in branchi numerosi, cibandosi di semi e di erbe: è continuamente in moto e non tralascia mai il suo allegro cinguettio. Si riproduce con grande facilità in schiavitù, deponendo entro nidi che imitano tronchetti d'albero numerose uova bianche, le quali schiudono non contemporaneamente, dopo diciotto giorni d'incubazione. Il Melopsittaco, noto più comunemente in commercio col nome di "ondulato", ha dato origine in schiavitù a numerose mutazioni, così che oggi esistono parecchie razze domestiche di ondulati, differenti per il colore: giallo, azzurro, oliva, cobalto, lilla, grigio, bianco. Alcune di queste nel 1925 e 1926 hanno raggiunto prezzi fantastici, fino a 15.000 franchi per coppia (v. pappagalli).

Vocabolario
melopsìttaco
melopsittaco melopsìttaco s. m. [lat. scient. Melopsittacus, comp. del gr. μέλος «canto, melodia» (v. melo-1) e ψιττακός «pappagallo»] (pl. -ci). – Genere di uccelli psittacidi australiani (il cui nome deriva dal caratteristico verso di...
mèlo-¹
melo-1 mèlo-1 [dal gr. μέλος (v. melos), in composizione μελο-]. – Primo elemento di composti dotti derivati dal greco (come melopea), o formati modernamente (come melodramma), col sign. di «canto, musica, melodia»; è presente anche nella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali