• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MELUN

di Clarice EMILIANI - Pierre LAVEDAN - * - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MELUN (lat. Melodunum; A. T., 32-33-34)

Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
*

Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Marne, posta a 45 Km. a SE. di Parigi e a N. della foresta di Fontainebleau; antico centro dell'Île-de-France, sorse in origine su un'isola tra due bracci della Senna presso la confluenza de l'Anqueuil. Attualmente si compone di tre parti: l'antica città sull'isola, che conserva tracce del suo passato nella torre di Cesare o della regina Bianca e nella chiesa di Notre-Dame del sec. XI; sulla riva destra della Senna ad anfiteatro su un'altura, si stende la parte medievale della città, formatasi verso la metà del sec. XI, centro del commercio e delle industrie, con begli edifici (chiesa di Saint-Aspais del sec. XV, campanile di Saint-Barthélemy del sec. XVI); mentre sulla riva sinistra della Senna, tra questa e la stazione, è sorto il modemo quartiere di Saint-Ambroise. Antico centro di cultura, Melun possiede un museo d'arte e antichità e una biblioteca ricca di 30.000 volumi. Nel 1931 contava 16.356 ab. (13.565 nel 1926). Circondatȧ da una delle regioni più fertili della Francia e unita da rapidi mezzi di comunicazione a Parigi, Melun concentra i varî prodotti agricoli della Brie destinati alla capitale: se attivo è il commercio in grano, bestiame, pollame e formaggi (Brie de Melun), poca importanza ha l'industria che è in gran parte connessa all'agricoltura (distillerie e mulini).

Monumenti. - Il principale edificio storico di Melun è la chiesa di Notre-Dame, fondata tra il 1021 e il 1031, poi più volte rimaneggiata. La facciata è del sec. XVI. La navata centrale, che è la parte più antica, è stata coperta a vòlta ogivale verso la fine del sec. XII; anche le navate laterali hanno vòlte a sesto acuto che dovettero sostituire primitive coperture in legname. All'esterno, l'abside è fiancheggiata da due torri. La chiesa di Saint-Aspais (sec. XV-XVI), con pilastri leggieri e vòlte complicate, conserva belle vetrate. L'architettura civile è rappresentata soprattutto da alcune case antiche, tra cui la più notevole è la casa natale di Jacques Amyot. Nel palazzo municipale è un piccolo museo.

Storia. - Antica città dei Galli sottomessa da Labieno nel 53 a. C., subì l'influsso della civiltà romana. Dopo le invasioni fu presa più volte nel sec. IX dai Normanni, e per tutto il Medioevo fu residenza ricercata dei re capetingi che l'arricchirono di notevoli monumenti. Durante la guerra dei Cento anni fu presa dagl'Inglesi nel 1420, ma liberata da Giovanna d'Arco nel 1430. Durante le guerre di religione, Melun finì con parteggiare per la Lega Cattolica, ma fu conquistata e sottomessa da Enrico IV nel 1590.

Bibl.: A. Aufauvre e C. Fichot, Les monuments de Seine-et-Marne, Parigi 1858; Deshoulières, Notre-Dame de Melun, in Bull. Monum., 1932, pp. 409-442.

Vedi anche
Senna (fr. Seine) Fiume della Francia nord-orientale (776 km; bacino di 78.650 km2), che sfocia nel Canale della Manica. Nasce a SE del Bacino di Parigi, sull’Altopiano di Langres, a 470 m s.l.m., e si dirige verso NO passando per Châtillon-sur-Seine, Bar-sur-Seine e Troyes, dove si ramifica in numerosi bracci. ... Ugo Capèto re di Francia Ugo Capèto (fr. Hugues Capet) re di Francia. - Figlio (n. 941 circa - m. 996 circa) di Ugo il Grande, cui succedette (956) come conte di Parigi e duca dei Franchi, dal 965 cominciò a prevalere nella corte di Lotario re di Francia, finché tra i due personaggi scoppiò un dissidio profondo. Morto Lotario ... Robèrto II il Pio re di Francia Robèrto II il Pio (fr. le Pieux) re di Francia. - Figlio (Orléans 970 - Melun 1031) di Ugo Capeto. Associato al trono (987), successe al padre (996). Riuscì a impadronirsi dopo lunga guerra del ducato di Borgogna e della contea di Sens. Il suo regno (la sua autorità di fatto non si estendeva, a S, di ... Filippo II Augusto re di Francia Filippo II Augusto (fr. Philippe-Auguste) re di Francia. - Figlio (Parigi 1165 - Mantes-Gassicourt 1223) di Luigi VII e di Adele di Champagne, successe al padre nel 1180. Continuando la politica paterna di affermazione del potere regio sulle più potenti famiglie feudali, indebolì successivamente le case ...
Tag
  • GUERRA DEI CENTO ANNI
  • GUERRE DI RELIGIONE
  • GIOVANNA D'ARCO
  • JACQUES AMYOT
  • FONTAINEBLEAU
Altri risultati per MELUN
  • Robèrto di Melun
    Enciclopedia on line
    Filosofo e teologo (m. Hereford 1167). Studente a Oxford e a Parigi, insegnò (1137 circa) dopo Abelardo dialettica alla scuola di Sainte-Geneviève; fu poi prof. di teologia a Melun; eletto vescovo di Hereford (1163), parteggiò per Enrico II. Avversario di Gilberto Porretano al Concilio di Reims (1148), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali