• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEMBRACIDI

di Athos Goidanich - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MEMBRACIDI (dal gr. μεμβτάξ, sorta di cicala; lat. scient. Membracidae)

Athos Goidanich

Famiglia d'Insetti Emitteri Omotteri, di statura piccola o mediocre, caratterizzati dalla faccia verticale e dal grande sviluppo del pronoto, che può assumere le dimensioni e forme più disparate per processi e prolungamenti, e talora (in specie tropicali) paradossali per formazioni ampullacee o ramificate sorpassanti di molto la lunghezza del resto del corpo.

Le ninfe di solito non possiedono l'ornamentazione degli adulti, o l'hanno più ridotta. Le uova vengono infisse in piccole serie parallele nei rami degli alberi. In alcune specie sono state osservate delle cure parentali: mentre tutti i rappresentanti della famiglia, in tutti gli stati evolutivi, saltano via al minimo allarme, le femmine accudenti alla propria prole non si muovono nemmeno se disturbate. Parecchie specie vivono in rapporto con le formiche (v.), le quali ne curano e difendono le ninfe, costruendo anche ripari intorno alle piccole colonie di queste, e ottengono da esse un liquido zuccherino emesso da un variopinto tubo anale retrattile. La famiglia è scarsamente rappresentata nelle regioni temperate, abbondantemente in quelle tropicali, specialmente nella neotropica. Alcune specie sono dannose.

Vedi anche
cicala zoologia Nome comune di alcune specie di Insetti Emitteri Omotteri, della famiglia Cicadidi (➔). Tibicen (o Lyristes) plebeius, diffusa in tutta la parte meridionale della regione paleartica, è comune in Italia. Lunga 30-35 mm, depone le uova negli steli delle piante erbacee; da queste schiudono in settembre ... Omotteri Ordine di Insetti Emitteri, considerato polifiletico da molti autori (➔ Emitteri). Emitteri (o Rincoti) Ordine di Insetti terrestri o acquatici. Hanno forma e dimensioni molto varie. L’apparato boccale è adatto per pungere e succhiare: mandibole e mascelle allungate, come stiletti, sono accolte nel labbro inferiore, o rostro, e ne escono quando l’insetto vuole nutrirsi. Le antenne hanno pochi ... protorace In zoologia, il primo dei tre segmenti del torace degli Insetti; è sempre privo di ali e provvisto di un paio di zampe. In alcuni Insetti è molto sviluppato e si chiama corsaletto.
Tag
  • EMITTERI
  • OMOTTERI
  • INSETTI
  • CICALA
Altri risultati per MEMBRACIDI
  • Membracidi
    Enciclopedia on line
    Famiglia di Insetti Emitteri Cicadomorfi; di dimensioni medio-piccole; hanno pronoto sviluppato, con dimensioni e forme disparate, dotato di processi e prolungamenti che talora sorpassano di molto la lunghezza del corpo. Parecchie specie vivono in rapporto con le formiche, che ne curano e difendono ...
Vocabolario
membràcidi
membracidi membràcidi s. m. pl. [lat. scient. Membracidae, dal nome del genere Membracis, der. del gr. μέμβραξ «sorta di cicala»]. – Famiglia di insetti emitteri omotteri di piccola o mediocre statura, abbondantemente rappresentati nelle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali