• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

membrana artificiale

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

membrana artificiale


locuz. sost. f. – Struttura sottile, solida o liquida, dotata della proprietà di poter essere attraversata in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto l'azione di opportune forze spingenti. Più modernamente, la definizione di membrana si estende non soltanto a sistemi capaci di operare separazioni a livello molecolare, ma anche a quelli che combinano trasformazioni chimiche e separazioni e a sistemi capaci di operare trasporto di materia e di energia tra fasi diverse. Sistemi a membrana sono presenti in molte delle operazioni che caratterizzano i processi che avvengono in natura e nei sistemi viventi: nelle piante e nelle cellule degli esseri viventi, nei glomeruli dei reni e nel sistema nervoso. Soltanto dagli anni Settanta del 20° sec., tuttavia, la comprensione dei fenomeni a membrana presenti in natura e negli esseri viventi ha permesso la realizzazione di m. a. capaci di riprodurre su larga scala fenomeni di interesse per la soluzione di problemi pratici: dissalazione delle acque marine, separazione dei gas, sviluppo di organi artificiali e così via. Operazioni a membrana che riproducono processi presenti in natura sono sempre più studiate e realizzate a livello industriale, sia nelle separazioni molecolari, sia nelle trasformazioni chimiche (reattori a membrana), sia nei sistemi di trasferimento di massa e di energia tra fasi diverse (contattori a membrana). Le realizzazioni di organi artificiali, dal rene al pancreas, al fegato, ecc., sono ulteriori esempi delle potenzialità dei sistemi a membrana nella medicina rigenerativa. I sistemi di separazione con membrane artificiali sono oggi unità fondamentali nell’ingegneria di processo, e possono differenziarsi per il tipo di membrane utilizzate, per il tipo di forza spingente applicata tra le due facce della membrana, per il campo di applicazione e per la loro rilevanza economica e industriale. Operazioni unitarie a membrana quali microfiltrazione, ultrafiltrazione, nanofiltrazione, osmosi inversa, separazione di gas e vapori, pervaporazione, dialisi ed elettrodialisi e contattori a membrana sono disponibili per un ampio spettro di applicazioni e sono presenti in numerosi ambiti industriali.

Vocabolario
membrana
membrana s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
artificiale
artificiale agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium «artificio»]. – 1. a. Fatto, ottenuto con arte, in contrapp. a ciò che è per natura: bellezza a., ottenuta con l’uso di cosmetici e con varî accorgimenti estetici; lago a., ottenuto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali