• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

membrana plasmatica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

membrana plasmatica


Membrana continua che delimita ogni cellula, ne media i contatti con l’ambiente extracellulare e ne difende la specificità. Come tutte le membrane biologiche, la membrana plasmatica (o plasmalemma) è composta da lipidi e proteine. I primi sono in larga misura fosfolipidi, molecole anfipatiche, ossia costituite da un polo idrofilico o ‘testa’, composto da un gruppo fosfato legato ad ammine o zuccheri, e uno idrofobico, formato da catene di acidi grassi. Le proteine sono in parte proteine integrali, vale a dire inserite nello spessore della membrana stessa, in parte proteine periferiche, adese alla superficie. La disposizione dei fosfolipidi, le cui teste idrofiliche sporgono verso gli ambienti acquosi extra- e intracellulari, crea una struttura a triplo strato, dello spessore di 6÷7 nm, impenetrabile sia all’acqua che alle molecole idrofiliche dallo strato interno che è uniformemente idrofobico. Negli Eucarioti il grado di fluidità delle diverse membrane varia soprattutto in rapporto al contenuto dell’altro componente lipidico, il colesterolo, particolarmente abbondante nel plasmalemma. Alcune proteine integrali sono tali in quanto fornite di una o più sequenze di amminoacidi idrofobici che, nel corso della sintesi proteica, vengono inserite nello spessore della membrana ove restano per tutta la loro vita, trattenute dalle interazioni che stabiliscono con altre catene peptidiche o con acidi grassi. Altre molecole proteiche integrali sporgono rispetto alle due superfici della membrana: tali sporgenze, essendo in genere idrofiliche ed elettricamente cariche, forniscono il meccanismo per il legame delle proteine periferiche. Queste ultime, essendo idrofiliche, non passano attraverso lo spessore idrofobico della membrana, ma restano legate alla superficie. La struttura generale delle membrane è quindi a sandwich, con lo strato idrofobico all’interno (acidi grassi e sequenze idrofobiche trans­membrana delle proteine) coperto, sui due lati, dagli strati idrofilici composti dalle teste dei fosfolipidi e da proteine. Altre proprietà fondamentali delle membrane sono l’asimmetria – dovuta alla diversità sia dei fosfolipidi sia delle porzioni delle proteine di membrana che si affacciano alle loro due superfici – e la carica elettrica, che è negativa sul lato interno in conseguenza della distribuzione asimmetrica degli ioni a cavallo della membrana stessa. (*)

→ Proteine. Traffico delle proteine

Vedi anche
cellula biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine cellula è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le cellula al microscopio; furono poi M. Schleiden e T. Schwann, ... fosfolipidi Gruppo di composti, detti anche fosfatidi o fosfogliceridi, costituiti da acidi grassi, acido fosforico e glicerina legati insieme in una struttura comune. I fosfolipidi che contengono, al posto della glicerina, sfingosina sono classificati come sfingolipidi. Insieme ai glicolipidi, al colesterolo ... proteine Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le proteine costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano in tutte le cellule e costituiscono il 50% o più del loro peso secco. Le proteine sono essenziali ... molecola La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico. chimica 1. Generalità Una molecola è formata da un insieme di atomi uguali (nel caso degli elementi) o diversi tra loro (nel caso dei composti). Allo stato condensato ...
Categorie
  • BIOLOGIA MOLECOLARE in Biologia
Tag
  • SINTESI PROTEICA
  • ACIDI GRASSI
  • AMMINOACIDI
  • COLESTEROLO
  • FOSFOLIPIDI
Altri risultati per membrana plasmatica
  • membrane biològiche
    Enciclopedia on line
    membrane biològiche Strutture complesse che delimitano sia la cellula (membrana cellulare o plasmatica, o plasmalemma) sia i suoi componenti interni, quali il nucleo (membrana nucleare o carioteca), i mitocondri (membrana mitocondriale) e i plastidi, concorrendo alla formazione di strutture cellulari ...
  • membrane biologiche
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Luisa Minghetti I filtri ‘intelligenti’ che regolano lo scambio cellulare tra esterno e interno Le membrane biologiche circondano ogni cellula, separandola dall’ambiente esterno, e funzionano come filtri che regolano lo scambio di sostanze tra esterno e interno: le sostanze nutrienti entrano e il materiale ...
Vocabolario
membrana
membrana s. f. [dal lat. membrana, der. di membrum «membro»; propr. «pelle che copre le membra»]. – 1. Formazione macroscopica, varia per origine, struttura e funzione, caratterizzata dalla prevalenza della superficie sullo spessore e avente...
plasmàtico
plasmatico plasmàtico agg. [der. di plasma1] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al plasma, nel sign. di plasma sanguigno, di protoplasma, e più specificamente di citoplasma cellulare: granulazioni p.; globuline p., lo stesso che plasmaglobuline;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali