• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERLINI, Memè

di Nicola Fano - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

PERLINI, Meme

Nicola Fano

Perlini, Memè (propr. Amelio)

Regista e scenografo teatrale e regista, sceneggiatore e attore cinematografico, nato a Sant'Angelo in Lizzola (Pesaro) l'8 dicembre 1947. Nella sua attività teatrale ha puntato su una spettacolarità visionaria, estrosa e provocatoria, ricca di suggestioni popolari. In ambito cinematografico, come regista ha mostrato un'analoga predilezione per la distorsione surreale dell'immagine, e come attore ha fornito un contributo sempre significativo, in partecipazioni divertite o stravaganti, a diversi film, tra cui spiccano in particolare quelli diretti da Luigi Comencini, Ettore Scola, Carlo Mazzacurati.

Figlio di un giostraio girovago, studiò all'Accademia di Belle Arti di Urbino. Dal 1969 collaborò come costumista e scenografo con i registi N. De Tollis e G. Nanni, all'epoca tra i protagonisti del cosiddetto nuovo teatro d'avanguardia; si affermò quindi come regista nell'ambito del teatro di ricerca, firmandone alcuni degli spettacoli più significativi con Antonello Aglioti come scenografo e costumista: Pirandello, chi? e Tarzan del 1973, Otello (1975), Locus solus di R. Roussel (1976), La cavalcata sul lago di Costanza di P. Handke (1980), Gli uccelli di Aristofane (1981), Histoire du soldat (1984) di I. F. Stravinskij. In seguito il suo teatro si è collocato in un ambito artistico e produttivo più tradizionale, pur conservando uno stile poco convenzionale.

Nel 1980 ha diretto il televisivo Grand Hotel des Palmes, che (come tutti gli altri suoi film) ha anche sceneggiato: tratto dal romanzo Atti relativi alla morte di Raymond Roussel di L. Sciascia, ha cadenze allucinate e fantasmatiche, e tratta della misteriosa morte nel 1933 a Palermo (nel celebre albergo citato dal titolo) dello stravagante scrittore francese, amato dai surrealisti. Per il cinema ha diretto Cartoline italiane (1987), da un suo testo (già da lui portato sul palcoscenico nel 1984), ambientato nell'universo teatrale, che viene visto, con un gioco deformato e ironico, come specchio della vita quotidiana; e in seguito Ferdinando uomo d'amore (1991), dalla commedia Ferdinando di A. Ruccello, e Il ventre di Maria (1993), dall'omonimo racconto di F. Bigliardi, narrativamente più costruiti, che hanno messo in luce, accanto alla sua tendenza alla trasposizione filmica di strutture drammaturgiche e stilemi melodrammatici, la sua capacità di evocare un mondo contadino pervaso di suggestioni, arcano e arcaico.

Come attore ha debuttato con una piccola parte in Giù la testa (1971) di Sergio Leone; ha poi perfezionato il suo stile di caratterista estroso, stralunato e sornione in Voltati Eugenio (1980) e Cercasi Gesù (1982) di Comencini, e soprattutto in Notte italiana di Mazzacurati e La famiglia di Scola entrambi del 1987. Negli anni Novanta è apparso ancora sullo schermo, ma in film meno significativi, e in televisione.

Vedi anche
Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. Lindsay Kemp Mimo, danzatore e regista inglese (n. Liverpool 1938). Nel 1962 fondò la Lindsay Kemp Company; raggiunse la notorietà con Flowers (1969), pantomima ispirata a Notre-Dame-des-Fleurs di J. Genet, una raffinata, estetizzante reinvenzione del mondo più degradato dello scrittore francese. L'abilità di Kemp, ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... Sergio Leóne Regista e sceneggiatore italiano (Roma 1929 - ivi 1989). Esordì nella regia terminando Gli ultimi giorni di Pompei (1959), interrotto da M. Bonnard, e firmando in seguito Il colosso di Rodi (1961), buon esempio del genere storico-mitologico. Con lo pseudonimo di Bob Robertson diresse Per un pugno di ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • CARLO MAZZACURATI
  • LAGO DI COSTANZA
  • LUIGI COMENCINI
  • RAYMOND ROUSSEL
  • SERGIO LEONE
Altri risultati per PERLINI, Memè
  • Perlini, Memè
    Enciclopedia on line
    Regista e attore italiano (Sant'Angelo in Lizzola, Pesaro, 1947 - Roma 2017). Ha esordito con Pirandello chi? (1973), collocandosi tra gli autori più significativi dell'avanguardia teatrale romana. La sostituzione dell'immagine alla parola e l'effetto visionario caratterizzano i suoi primi spettacoli, ...
  • PERLINI, Amelio, detto Memè
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    PERLINI, Amelio, detto Memè Biancamaria Mazzoleni Attore e regista, nato a Sant'Angelo in Lizzola (Pesaro) l'8 dicembre 1947. Ha frequentato a Urbino la Scuola del Libro, specializzandosi in cartoni animati; nel 1968 si è trasferito a Roma, dove ha incontrato i primi gruppi di teatro sperimentale. ...
Vocabolario
meme
meme s. m. Singolo elemento di una cultura o di un sistema di comportamento, replicabile e trasmissibile per imitazione da un individuo a un altro o da uno strumento di comunicazione ed espressione a un altro (giornale, libro, pellicola...
quand même
quand meme quand même 〈kã mèem〉 locuz. fr. (propr. «quand’anche»). – Espressione che si adopera, oltre che come cong. concessiva, anche come locuz. avv. (per es., in una frase come je partirai quand même «partirò comunque, in ogni caso,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali