• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEMNONE di Eraclea

di Arnaldo Momigliano - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MEMNONE di Eraclea

Arnaldo Momigliano

Cronista greco, autore di una storia della città natale, Eraclea sul Mar Nero. Fozio ci ha trasmesso, tra i suoi riassunti di opere storiche greche, anche un ampio sommario dei libri IX-XVI di quest'opera, avvertendoci di non conoscere né i libri precedenti al IX né quelli seguenti al XVI. Dell'autore non ci dice nulla, oltre il nome: segno che non ne sapeva nulla. E noi possiamo solo aggiungere che M. dovette vivere al più presto al tempo di Cesare, perché il suo libro XVI arriva sino al dittatore romano. Discutibile è poi se la cronaca proseguisse oltre il libro XVI. È probabile infatti che Fozio esprima solo una sua congettura asserendo che si erano perduti i libri posteriori, ed è stato giustamente osservato che l'essere giunti a Fozio otto libri e l'essersi perduti gli otto anteriori dimostra che l'opera era divisa in sezioni di otto libri, sicché, quando l'opera proseguisse oltre il libro XVI, avrebbe dovuto almeno contenere altri otto libri: cosa non verosimile per una cronaca che si preoccupava di narrȧre solo fatti locali significativi anche per la storia generale e che quindi doveva trovare ben poco da dire per l'età imperiale. Comunque, anche la sezione della cronaca che ci è conservata nel riassunto si rivela facilmente, sotto l'uniforme patina atticistica, non omogenea.

I primi due libri (IX-X) contengono esclusivamente le biografie di alcuni tiranni di Eraclea, a cominciare dal famoso Clearco (364-353 a. C.) fino ad Alessandro Magno (335 circa): è stato congetturato su probabilità che la fonte sia Teopompo, che certamente discorse a lungo dei tiranni di Eraclea nelle sue Storie Filippiche (fr. 181 Jacoby). I libri XI-XIV (sin quasi alla fine) narrano diffusamente la storia di Eraclea da Alessandro a Tolomeo Filadelfo, che fu benefattore della città, con continui riferimenti alle grandi vicende politiche contemporanee: la fonte è certo Nimfide (v.), uno scrittore di Eraclea, che scrisse, oltre una cronaca della sua città, anche una storia di Alessandro Magno e dei suoi successori. Nel libro XV, capp. 27-29, la narrazione che va dal 250 al 90 circa a. C. procede invece rapidissima ed estremamente lacunosa, perché l'autore non aveva davanti alcuna cronaca continuata che gli servisse di fonte. Così è in certa misura anche per l'ultima parte, ma in questa l'autore dà molte notizie di storia generale, attingendo ad autore ignoto particolarmente bene informato sulla guerra mitridatica. Nel complesso l'opera di M. è un interessante esempio di cronaca locale del tardo ellenismo.

Bibl.: Il riassunto di Fozio è riportato in C. Müller, Fragmenta Historicorum Graecorum, III, Parigi 1849, pp. 526-58. Si cfr. anche R. Laqueur, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XIII, col. 1098 segg.

Vedi anche
Lisìmaco re di Tracia Generale macedone (360-355 circa - 281 a. C.). Ottenuta la Tracia nella suddivisione tra i diadochi dell'impero di Alessandro Magno, ne assunse il titolo di re nel 306-305. Dopo una lunga lotta prima con Antigono Monoftalmo poi con suo figlio Demetrio Poliorcete, ampliò notevolmente i suoi possedimenti, ... Antìgono Monoftalmo (gr. 'Antigono Monoftalmo ὁ Μονόϕϑαλμος, lat. A. Monophthalmus cioè "monocolo"). - Generale macedone (381-301 a. C.), combatté nell'esercito di Alessandro Magno dal quale ebbe la satrapia della Frigia. Dopo la morte del re (323), lottò per assicurarsi un dominio indipendente nell'Asia, prima contro Perdicca, ... Tolomèo I Sotere re d'Egitto Tolomèo I Sotere (gr. Σωτήρ) re d'Egitto. - Nobile macedone (n. 366 circa - m. 283 a. C. circa). Valoroso generale di Alessandro Magno, si distinse durante la campagna d'India e, alla morte del sovrano (323), ebbe l'Egitto. Assunto (305) il titolo regale, combatté contro il re di Macedonia Antigono Monoftalmo ... Giustino, Marco Giuniano (lat. M. Iunianus Iustinus). - Autore latino (forse sec. 2º d. C.) di un compendio delle Historiae Philippicae di Pompeo Trogo, in 44 libri come l'originale, sunteggiato liberamente con particolare riguardo alla parte aneddotica, alla curiosità, trascurando cronologia e precisa determinazione dei fatti. ...
Tag
  • TOLOMEO FILADELFO
  • ALESSANDRO MAGNO
  • DITTATORE ROMANO
  • ETÀ IMPERIALE
  • ELLENISMO
Altri risultati per MEMNONE di Eraclea
  • Mèmnone di Eraclea
    Enciclopedia on line
    Cronista greco (forse vissuto al tempo di Cesare), autore di una storia di Eraclea sul Mar Nero, della quale abbiamo soltanto un ampio sommario per i libri IX-XVI trasmessoci dal Patriarca Fozio. I primi due libri (IX-X) contengono le biografie di alcuni tiranni di Eraclea, da Clearco (364-353) fino ...
Vocabolario
eraclèe
eraclee eraclèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ῾Ηράκλεια]. – Antiche feste greche in onore dell’eroe Èracle (Ercole, per i Latini).
eraclèo¹
eracleo1 eraclèo1 agg. [dal gr. ῾Ηράκλειος]. – Di Èracle, mitico eroe greco corrispondente all’Ercole dei Latini; che si riferisce a Eracle, o è proprio di Eracle: i miti eraclei.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali