• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEMNONE di Rodi

di Paola Zancan - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MEMNONE di Rodi

Paola Zancan

Famoso condotticro del sec. IV a. C., al pari del fratello Mentore (v.), del quale divise la sorte nel primo periodo della sua carriera, al servizio del cognato Artabazo. Ad Artabazo rimase fedele nella rivolta contro Artaserse III, e lo seguì nell'esilio presso Filippo II di Macedonia (353-342). Ritornò in Asia per intercessione di Mentore, e, alla morte di lui, gli succedette nel comando supremo delle provincie costiere. Resistette all'offensiva macedone condotta da Attalo e Parmenione nel 336, vinse il loro successore Calas, ristabilendo intero il dominio persiano sull'Asia Minore. Il 334 partecipò alla battaglia del Granico: il suo piano di ritirarsi nell'interno in attesa dell'arrivo della flotta, per portare la guerra in Grecia, non era stato accolto dal consiglio dei satrapi. Dopo la sconfitta, eletto comandante supremo delle forze di terra e di mare, difese fino all'estremo Alicarnasso; all'inizio della primavera 333 prese l'offensiva sul Mare Egeo. Caddero Chio e le città minori di Lesbo; Mitilene fu cinta d'assedio; le Cicladi si sottomisero; in Grecia il partito antimacedone cominciò a sperare. Ma presso le mura di Mitilene, M. morì improvvisamente, colpito da malattia. Aveva sposato Barsine.

Bibl.: U. Kahrstedt, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XV, col. 653; K.J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., III, i, Berlino 1923, pp. 313, 397, 619 segg.; H. Berve, Das Alexanderreich auf prosopogr. Grundlage, II, Monaco 1926, p. 250 segg.

Vedi anche
Barsine (gr. βαρσίνη). - Figlia (360 circa-309 a. C.) di Artabazo e sposa di Mentore e poi di Memnone di Rodi; dopo la battaglia di Isso (333 a. C.) divenne favorita di Alessandro Magno, cui partorì Eracle. Fu uccisa con il figlio in seguito ad accordi tra Cassandro e Poliperconte. Filippo II di Macedonia Figlio (n. 382 a. C. circa - m. Ege 336) di Aminta III; negli anni della pubertà fu ostaggio in Tebe dove poté conoscere a fondo gli ordinamenti militari beotici, allora i migliori della Grecia. Nel 359, alla morte del fratello Perdicca III, Filippo II di Macedonia si sbarazzava di altri pretendenti ... Alessandro III re di Macedonia (detto A. Magno; gr. 'Alessandro III re di Macedonia ὀ Μέγας, lat. Alexander Magnus). - Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, ... sàtrapo sàtrapo Governatore di una satrapia, cioè di una delle circoscrizioni amministrative e militari (venti, in origine) in cui re Dario I divise alla fine del 6° sec. a.C. l'Impero persiano: tali circoscrizioni, pur con mutamenti territoriali, furono conservate anche sotto Seleucidi, parti e Sasanidi. Frequenti ...
Tag
  • FILIPPO II DI MACEDONIA
  • ASIA MINORE
  • PARMENIONE
  • MARE EGEO
  • MITILENE
Altri risultati per MEMNONE di Rodi
  • Memnone di Rodi
    Dizionario di Storia (2010)
    Condottiero greco (sec. 4° a.C.). Con il fratello Mentore fu al servizio del satrapo Artabazo, che appoggiò anche nella «rivolta dei satrapi» contro il re di Persia (362). Dopo il fallimento della rivolta si rifugiò in Macedonia presso Filippo II: poi per intercessione del fratello tornò in Persia ...
  • Mèmnone di Rodi
    Enciclopedia on line
    Celebre condottiero greco del sec. 4º a. C. Col fratello Mentore fu al servizio del satrapo Artabazo, che assecondò anche nella "rivolta dei satrapi" contro il re di Persia (362). Dopo il fallimento di questa si rifugiò in Macedonia presso Filippo II: poi per intercessione del fratello tornò in Persia ...
Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali