• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MEMPHIS

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MEMPHIS (A. T., 145-146)

Piero Landini

La più popolosa città del Tennessee (Stati Uniti) nella sezione sud-occidentale dello stato, capoluogo della Shelby County, sulla sponda sinistra del Mississippi, a sud della confluenza del Wolf River. La parte meridionale della città guarda la President Island compresa tra il fiume Mississippi e il Tennessee Chute: costruita sui Chickasau Bluffs, a 15 metri circa sul livello delle acque (entro il perimetro della città fu dai Francesi costruito un forte nel sec. XVII), divenne ben presto un importante centro di traffico da quando (nel 1834) fu iniziato il primo servizio regolare di navigazione fluviale per New Orleans e furono costruite (1836) le prime ferrovie (nel 1857 veniva ultimato il collegamento ferroviario con Charleston sull'Atlantico). Ebbe parte notevole durante la guerra civile e negli anni 1873, 1878, 1879 ebbe a soffrire per gravi epidemie di febbre gialla, che paralizzarono per mesi lo sviluppo del centro diminuendone notevolmente la popolazione. La temperatura media annua si aggira sui 16°-17°; la piovosità è abbondante, intorno ai 1300 mm., ben distribuita in ogni mese dell'anno, con leggiera prevalenza del semestre invernale (inverno 30%; primavera 30%; estate 21%; autunno 19%); minima la nevosità. Durante l'inverno soffiano venti di NO., in estate di SO. La popolazione della città è andata aumentando molto rapidamente: 8841 abitanti nel 1850, saliti a 33.592 nel 1880, a 102.320 nel 1900, a 131.104 nel 1910, a 162.351 nel 1920, a 253.143 nel 1930. In quell'anno i Bianchi indigeni erano il 54,1%; i Bianchi nati da genitori stranieri il 5,6%; i Bianchi nati all'estero il 2,1%, numerosissimo l'elemento di colore, pari al 38,2%. Dell'elemento bianco straniero i nuclei più importanti erano dati da Italiani (1218), Russi (758), Tedeschi (682), Inglesi (638).

La città è notevole centro industriale: gli operai erano 7927 nel 1909, saliti a 11.963 nel 1919, a 15.921 nel 1929. Le industrie più importanti sono quelle relative al cotone e al legname (pressatura del cotone, olio di cotone, segherie, ecc.). Il valore dei prodotti sale da 30 milioni di dollari nel 1909 a 170 milioni nel 1929.

Memphis ha grande importanza dal punto di vista commerciale: essa sorge in una zona a intensa coltivazione di cotone (iniziata nel 1830), per cui ne è diventato il principale mercato interno (si commerciano in media 2 milioni di balle all'anno); sviluppatissimo anche il traffico del legname, che usufruisce, oltre alle ferrovie, dell'ottima via d'acqua offerta dal Mississippi, attraverso il quale il primo ponte fu terminato nel 1892: le ferrovie sorpassano il fiume mediante due ponti, dei quali uno, l'Harahan, compiuto nel 1917, serve anche per il passaggio dei veicoli. La fronte fluviale è lunga, circa 11 km.: numerosi impianti portuali permettono il traffico della città, servita anche da una rete ferroviaria di prim'ordine. La città è sede dei Colleges of Medicine and Dentistry e delle Schools of Pharmacy and Nursing della University of Tennessee; del West Tennessee State Teachers College (1912); del Southwestern College (presbiteriano), fondato nel 1875 a Clarcksville e trasportato a Memphis nel 1925. Tra le principali biblioteche ricorderemo la Cossit Library, la Goodwyn Institute Library; tra le Società sono da ricordare l'Engineers Club of Memphis (1914); la Tri-State Medical Association of Mississippi, Arkansas and Tennessee e la Memphis Society of Ophthalmology and Otolaryngology.

Vedi anche
Nashville (Nashville Davidson) Città degli USA (596.462 ab. nel 2008), capitale del Tennessee, sul fiume Cumberland e in margine all’Altopiano del Cumberland. Notevole centro industriale (costruzioni aeronautiche, industrie tessili e dell’abbigliamento; del legno e di materiali da costruzione, chimiche e alimentari). ... Tennessee Fiume degli USA (1050 km; bacino di 104.000 km2), affluente di sinistra dell’Ohio, formato dalla confluenza dei fiumi Holston e Clinch. Il bacino idrografico interessa gli Stati di Virginia, North Carolina, Tennessee, Alabama e Kentucky. È navigabile dai rami sorgentizi alla foce: sono state realizzate ... New Orleans Città degli USA (311.853 ab. nel 2008), in Louisiana, estesa sul delta del Mississippi e lungo le sue rive, a 90 km dal Golfo del Messico. La città si è sviluppata tra la sponda sinistra del fiume (dal quale è difesa mediante forti arginature) e il Lago Pontchartrain, uniti fra loro per mezzo di un canale, ... Elvis Aaron Presley Presley ‹prèʃli›, Elvis Aaron. - Cantante (Tupelo, Mississippi, 1935 - Memphis 1977). Dopo un primo successo nell'area di Memphis (1954) con il 45 giri That's all right mama, tra il 1956 e il 1957 raggiunse fama internazionale con una serie di incisioni che ne fecero il simbolo del rock and roll, posizione ...
Tag
  • FEBBRE GIALLA
  • MISSISSIPPI
  • MISSISSIPPI
  • NEW ORLEANS
  • TEMPERATURA
Altri risultati per MEMPHIS
  • Memphis
    Enciclopedia on line
    Città degli USA (669.651 ab. nel 2008), la principale del Tennessee, all’estremo angolo sud-occidentale dello Stato, sulla riva sinistra del Mississippi. M., che ha sul fiume un animato porto, è un importante nodo di comunicazioni e uno dei maggiori mercati del mondo per il cotone e il legname. Possiede ...
  • Memphis
    Dizionario di Storia (2010)
    Città degli USA, nello Stato del Tennessee. Forte fondato dai francesi alla fine del sec. 17°, fu ceduto agli spagnoli nel 1763 e poi entrò nel dominio coloniale inglese. Quando (1818) i chickasaw rinunciarono al territorio a E del Mississippi, fu costruita l’odierna città, che soffrì per la guerra ...
Vocabolario
biocontenimento
biocontenimento (bio-contenimento) s. m. L'isolamento in un ambiente chiuso, ottenuto attraverso rigide misure di sicurezza, di agenti patogeni pericolosi, come i virus, onde evitarne il rilascio accidentale, soprattutto durante l'attività...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali