• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mena

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

mena


È vocabolo " di cui gli esempii antichi toscani sono numerosissimi, e ancora dal Borghini è chiamato... ‛ molto nostro ', benché poi avessero il diritto di chiamarlo ‛ molto nostro ' anche gli umbri (Jacopone, VIII [O femena, guardate], 66 ‛ qual ce trarai mena de morte angustiata '), e anche i francesi e i provenzali (‛ Un vers farai de tal mena ' ecc.) ". Così il Parodi (Lingua 289), che attribuisce a m. il valore di " qualità ", " condizione ", nei due luoghi dell'Inferno in cui il termine ricorre.

Tale interpretazione è accolta dai commentatori antichi e moderni, ma qualche divergenza non manca. Così, al primo luogo - 'l maestro... / mi disse, " va e vedi la lor mena ", alludendo agli usurai (XVII 39) - il Chimenz annota: " antiquato, nel senso di ‛ condizione '; ma potrebbe anche avere il senso di ‛ travaglio, tormento ' " (documentato anche dalla Crusca), riprendendo Benvenuto: " idest, poenam, quia ultra poenam generalem habebant poenam specialem manuum, quas impausibiliter minabant [‛ menabant ' nel codice Estense] continuo ". Il vocabolo viene così ricondotto al verbo ‛ menare ' che " significa ‛ commuovere '; onde diciamo: ‛ ei mena il capo ' " (Landino); e infatti il Tommaseo: " il dimenarsi che fanno ".

Anche nell'altro passo, riferito alla bolgia dei ladri in cui D. vede terribile stipa / di serpenti, e di si diversa mena / che la memoria il sangue ancor mi scipa (XXIV 83), accanto al " di sì diversa spezie " del Buti, " condizione, qualità " di Scartazzini-Vandelli (e analoghi a questi Landino, Vellutello, Lombardi, Andreoli, Rossi, Sapegno, ecc.), non manca chi pone in rilievo anche l'idea del movimento: " razza, natura, serpeggiamento " (Venturi); e ancora il Tommaseo " Nel senso del virgiliano che denota il dimenar de' serpenti: Agmine certo Laocoonta petunt (Aen., II [212-213]). - Agmen da ago ".

Vocabolario
ména
mena ména s. f. [der. di menare]. – 1. Maneggio, azione poco onesta, intrigo ai danni di qualcuno; usato per lo più al plur.: m. occulte, segrete; sventare le m. degli avversarî. 2. ant. a. Affare, negozio, faccenda: sarebbe lunga m. a...
àccia²
accia2 àccia2 s. f. [dal fr. hache; v. accetta] (pl. -ce), ant. – Variante di azza: Mena l’a. il valente paladino (Berni).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali