• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BEGIN, Menahem

di Guido Valabrega - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

BEGIN, Menahem

Guido Valabrega

Uomo politico israeliano, nato a Brest-Litovsk il 16 agosto 1913. Aderì da ragazzo al movimento giovanile sio nista di estrema destra Betar (ispirato da Z. Jabotinsky), che arrivò a dirigere nel 1939. Giunse in Palestina nel 1942, arruolato nelle truppe polacche del gen. V. Anders, e fu subito designato a guidare il gruppo terroristico sionista EZEL (sigla di Irgun Zvaì Leumì, "Organizzazione militare nazionale"). Dopo la fondazione dello stato, B. partecipò alla vita politica guidando la lenta espansione della destra: prima con il movimento Herut ("Libertà"), poi nel 1966 collegandosi con i liberali (GAHAL, Blocco Libertà-Liberali) e dal 1973 con la Concentrazione nazionale liberale del Likud. Alle elezioni del 1977 il Likud superò con una storica vittoria i laburisti e B. − che era stato ministro senza portafoglio soltanto nel governo di unità nazionale sorto nell'imminenza del conflitto del 1967 − divenne presidente del Consiglio. Subito promosse l'intesa con l'Egitto, sino alla firma della pace nel 1979, iniziativa che gli era valsa l'anno precedente il premio Nobel per la pace insieme al presidente egiziano Sadat.

Ottenuto il secondo successo del Likud nella consultazione anticipata del 1981, orientò il ministero verso un intervento in Libano contro l'OLP d'accordo con i Falangisti: di qui l'operazione "Pace in Galilea" del giugno 1982. B. era convinto non solo di ampliare la sfera d'influenza di Israele, ma di dischiudere per il Libano un'era di tranquillità. La tragedia del conflitto, con le numerose perdite israeliane, l'istituzione di una Commissione d'inchiesta e le polemiche insorte nelle comunità ebraiche, insieme con le cattive condizioni di salute, lo indussero a dimettersi il 28 agosto 1983 e ad abbandonare ogni attività politica.

Bibl.: M. Begin, The revolt. Story of the Irgun, Londra 1951; M. Ghilboa, Six years-Six days, Tel-Aviv 1969; Institute for Palestine Studies, Who is Menahem Begin?, Beirut 1978; T. H. Haber, Menahem Begin, Parigi 1978; S. Shiffer, Snow bell. The story behind the Lebanon war, Tel-Aviv 1984.

Vedi anche
Shimon Peres Uomo politico israeliano (Vishneva, Polonia, ora Bielorussia, 1923 - Tel Aviv 2016). Leader del partito laburista e primo ministro. Per aver lavorato al riconoscimento reciproco di Israele e OLP nel 1994 ha ricevuto, con Rabin e Y. Arafāt, il premio Nobel per la pace. Membro del governo di A. Sharon ... ῾Arafāt, Yasser Pseudonimo dell'uomo politico palestinese Mohammed ῾Abd ar-Ra'uf (Gerusalemme 1929 - Clamart, Parigi, 2004). Leader di al-Fatàh, la principale organizzazione della resistenza armata palestinese, e presidente dal 1969 del Comitato esecutivo dell'OLP, nel 1994 divenne presidente e ministro dell'Interno ... Irgun zwai leumi Gruppo armato clandestino ebraico («Organizzazione militare nazionale» ) costituito in Palestina nel 1931; fu espressione della corrente sionista di V.E. Jabotinskij e si caratterizzò per l’estremismo degli obiettivi e dei metodi di lotta. Nacque da una scissione dell’Hagānāh e fu diretto dal 1943 da ... sionismo Movimento politico e ideologia volti alla creazione di uno Stato ebraico in Palestina (da Sion, nome della collina di Gerusalemme). Sviluppatosi alla fine del 19° sec., in seguito all’inasprirsi dell’antisemitismo in Europa orientale e alla crisi seguita al cosiddetto affare Dreyfus, il s. avanzò le ...
Tag
  • FALANGISTI
  • PALESTINA
  • SIONISTA
  • ISRAELE
  • LIBANO
Altri risultati per BEGIN, Menahem
  • Begin, Menahem
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico israeliano (Brest-Litovsk 1913-Tel Aviv 1992). Fu primo ministro d’Israele dal 1977 al 1983. Trasferitosi in Palestina nel 1942, dopo aver aderito, in Polonia, al movimento sionista di destra di V. Jabotinsky, entrò nell’Irgun divenendone il capo e rendendosi responsabile di diversi atti terroristici, ...
  • Begin, Menahem
    Enciclopedia on line
    Uomo politico israeliano (Brest-Litovsk 1913 - Tel Aviv 1992). Dirigente del movimento giovanile sionista in Polonia, deportato in Siberia nel 1940-41, si trasferì in Palestina nel 1942, assumendo il comando dell'organizzazione terroristica Irgùn Zwaì Leumì, autrice di numerosi attentati antiarabi e ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali