• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MENANDRO di Laodicea

di Vittorio De Falco - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MENANDRO di Laodicea (Μένανδρος Λαοδικεύς)

Vittorio De Falco

Del sec. III d. C., fu autore, secondo Suida, di commentarî a Ermogene e a Minuciano, non giunti a noi. Perduti sono anche i suoi scolî alle orazioni di Demostene e al Panatenaico di Elio Aristide.

Sotto il nome di M. ci sono pervenute due opere Περὶ ἐπιδεικτικῶν, sugli encomî. Nella prima si fa anzitutto distinzione fra encomî a persone (εἰς ἔμψυχα) e a cose (εἰς ἅψυχα); segue poi la trattazione specifica dei discorsi rivolti a divinità (ὕμνοι) e degli elogi di città e paesi. La seconda è dedicata prima al λόγος βασιλικός, cioè all'elogio d'un re o principe (questa parte fu riprodotta dal filosofo Giuseppe nella sua Retorica, ed. Walz, Rhet. Gr., III, pp. 547-558 e da un Anonimo nella cosiddetta Rhetorica Marciana, ed. a cura di V. De Falco, in Atti Soc. ligustica, IX, 2, Genova 1930), poi alle altre specie di panegirici.

Per profonde differenze di stile e di lingua le due opere non possono essere dello stesso autore. Il Nitsche attribuì la prima a Genetlio di Petra, scolaro di Minuciano, e la seconda a M. Il Bursian, invece, sostiene che non il secondo, ma il primo trattato è di M. Del quale fanno menzione anche alcuni retori posteriori (v. l'indice in Walz, op. cit., IX, 644).

Ediz.: Le due opere furono pubblicate dal Walz, in Rhet. graeci, IX, pp. 127-212, 213-330; poi dallo Spengel, Rhet. Gr., III, pp. 331-367, 368-446; e infine dal Bursian, in Abhandlungen der bayer. Akad. d. Wiss., XVI, 3 (1882). Notevoli emendamenti al testo apporta il Kroll, in Rh. Mus., LXVI (1911), p. 169 segg. Un fr. degli scolî a Demostene, citato da Giovanni Diacono, fu pubblicato dal Rabe, in Rh. Mus., LXIII (1908), p. 143 (cfr. p. 131).

Bibl.: Walz, Rhet. graeci, IX, p. xiv seg.; Bursian, Abhandl. d. bayer. Ak. d. Wiss., XVI, 3 (1882); W. Nitsche, Der Rhetor Menandros und die Demosthenesscholien, Berlino 1883.

Vocabolario
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
pan di sèrpe
pan di serpe pan di sèrpe locuz. usata come s. m. – Nome comune delle erbe note in botanica come gigaro.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali