• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MENANDRO Protettore

di Nicola Turchi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MENANDRO Protettore (Μένανδρος Προτίκτωρ)

Nicola Turchi

Storico bizantino, nato a Costantinopoli verso la metà del sec. VI. Da giovane studiò leggi, ma più gli piacquero le corse del circo e gli allettamenti della scena. L' imperatore Maurizio, al cui servizio nella coorte pretoria (donde il suo cognome), egli entrò, lo prese a proteggere e gli diede agio di attendere agli studî e di dedicarsi alla storia.

Scrisse la cronaca degli avvenimenti del suo tempo dal 558 al 582 sul modello stilistico di Agazia (v.), di cui continuò la storia, ma molto più accurato di lui nelle notizie, particolarmente in quelle di carattere geografico che furono utilizzate da Costantino VII Porfirogenito nel libro De thematibus. I frammenti della sua storîa sono raccolti in Migne, Patrol. Graeca, CXIII, coll. 791-928; C. Müller, Fragm. Histor. Graec., IV, pagine 200-269 e L. Dindorf, Hist. Graeci min., II, pp. 1-131.

Bibl.: G. Marinelli, La geografia e i Padri della Chiesa, in Boll. Soc. geogr. it., 1882, riprodotto in Scritti minori, I, 281-384.

Vedi anche
Agàzia Scolastico Agàzia ‹-zz-› (alla greca Agazìa o Agatìa) Scolastico (gr. ᾿Αγαϑίας Σχολαστικός). - Scrittore bizantino (Mirina 536 circa - Costantinopoli 582 circa), compose un poema mitologico erotico, Daphniaca (Δαϕνιακά), ora perduto, e una silloge di epigrammi che, insieme con quelli di Paolo Silenziario, furono ... Khusraw II Parwīz Khusraw II Parwīz (propr. "il vittorioso"). - Sovrano sasanide, regnò dal 590 al 628. Ebbe dapprima a lottare contro l'usurpatore Bahrām Ciōbīn, debellato il quale guidò vittoriose campagne contro i Bizantini, e giunse (614) a conquistare Gerusalemme, donde i Persiani asportarono la reliquia della croce. ... Tibèrio II imperatore d'Oriente Tibèrio II imperatore d'Oriente. - Membro (m. 582) della dinastia di Giustiniano, fu adottato come figlio e creato Cesare (574) da Giustino II; fu consacrato imperatore nel 578. All'interno consolidò lo stato, mentre in politica estera s'interessò dell'Oriente, dove, grazie a Maurizio, l'esercito bizantino ... Belisàrio Belisàrio ‹-ʃ-› (gr. Βελισάριος, lat. Belisarius). - Generale di Giustiniano (Germania, al confine tra la Tracia e l'Illiria, 505 circa - Costantinopoli 565), si distinse presto per il suo valore; ebbe da Giustiniano il comando supremo delle operazioni contro i Persiani e li vinse presso Dara (530), ...
Tag
  • COSTANTINO VII PORFIROGENITO
  • PADRI DELLA CHIESA
  • COSTANTINOPOLI
  • AGAZIA
Altri risultati per MENANDRO Protettore
  • Menandro Protettore
    Enciclopedia on line
    Storico bizantino (seconda metà sec. 6º); in continuazione a quella di Agazia scrisse una storia che va dal 558 al 582, della quale rimangono frammenti conservatici nel lessico Suida e nelle raccolte di Costantino Porfirogenito.
Vocabolario
protettóre
protettore protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso di qualcuno, aiutandolo, favorendolo...
protettorato
protettorato s. m. [der. di protettore; come termine politico, dall’ingl. protectorate]. – 1. a. In diritto internazionale, istituto, scomparso con la fine del colonialismo, in base al quale uno stato protettore assumeva, in virtù di un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali