• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MENDRISIO

di Carlo Guido MOR - * - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MENDRISIO (A. T., 20-21)

Carlo Guido MOR
*

Cittadina della Svizzera, nel Canton Ticino, a 370 m. s. m., tra il Lago di Lugano e il braccio occidentale del Lago di Como, ai piedi del M. Generoso. Possiede edifici notevoli, come la chiesa parrocchiale, presso cui sono gli avanzi di una torre medievale, le chiese di S. Martino, con campanile romanico, di S. Giovanni e della Madonna delle Grazie. Mendrisio nel 1930 contava 1290 ab. dediti all'agricoltura e all'industria serica. A circa 1 km. dal centro è la stazione sulla Lugano-Chiasso.

Storia. - Centro abbastanza popoloso nell'età romana, ma probabilmente più antico, fu nel Medioevo il capoluogo di un'ampia circoscrizione pievana, che giungeva da una parte al Lago di Lugano, dall'altra quasi a quello di Como: le prime tracce documentarie risalgono, però, solo alla fine del sec. VIII. Gravitante verso Como, fu conquistata una prima volta dai Milanesi nel 1242, ridivenendo ben presto territorio comasco. Nel trattato del 1337 fra Azzone Visconti e Franchino Rusca, Mendrisio fu staccata da Como, al pari di Lugano, Locarno e Bellinzona, e ritenuta in proprio feudo dal Rusca, ma un secolo dopo, seguendo ancora le sorti di Lugano, faceva parte del feudo dei Sanseverino, e solo verso il 1513 fu occupata stabilmente dai dodicì cantoni, formando, con Balerna, un baliaggio separato da Lugano e dal Sopraceneri. A più riprese si parlò di una cessione di questo borgo alla finitima Lombardia, mediante cambio di territorî: così nel sec. XVIII, così alla prima discesa di Bonaparte (1796-97) e ancora all'epoca del blocco del 1853, ma non si poté mai raggiungere l'accordo.

Bibl.: E. Pometta, Saggi di storia ticinese, Bellinzona 1930; P. Schäfers, Das Sottoceneri im Mittelalter, Zurigo 1931.

Vedi anche
Castellanza Comune della prov. di Varese (6,9 km2 con 14.484 ab. nel 2008). Mario Bòtta Bòtta, Mario. - Architetto svizzero (n. Mendrisio 1943). Significative per la sua formazione sono state le esperienze avute a contatto con Le Corbusier (1965) e L. Kahn (1969); Botta, Mario si è imposto per il rigore delle sue realizzazioni nelle quali l'elementare riduzione tipologica è arricchita dalla ... Vincenzo Véla Véla, Vincenzo. - Scultore (Ligornetto, Mendrisio, 1822 - ivi 1891). Allievo a Brera di L. Sabatelli e di B. Cacciatori, nel 1847 fu a Roma in contatto con G. Dupré e P. Tenerani. Eseguì ritratti, monumenti funebri e celebrativi, di un naturalismo dagli accenti romantici (Spartaco, 1850, Lugano, Palazzo ... Giovanni Battista Bagutti Pittore (n. Rovio, Canton Ticino, 1744 - m. 1823). Operò in Lombardia e soprattutto nel Mendrisiotto; fu anche alla corte del Württenberg. Dipinse ritratti e quadri religiosi. Suo figlio Abbondio (Rovio 1788-1850) dipinse affreschi nella chiesa di S. Sisinnio a Mendrisio e nella parrocchiale di Rovi...
Tag
  • INDUSTRIA SERICA
  • AZZONE VISCONTI
  • LAGO DI LUGANO
  • CANTON TICINO
  • LAGO DI COMO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali