• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MENE

di Giulio Farina - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MENE (gr. Μήνης, Μῆν, [Μῖν] o Μῆνας; lat. Menes; eg. Mêne forse "rimanga fermo", augurio per il neonato)

Giulio Farina

Il primo re dell'Egitto unito. Va identificato senza dubbio col faraone ‛ôhe Mêne, la cui tomba venne trovata ad Abido; mentre a Naqâda fu trovata quella di Hatp-nét, sua moglie. Una tavoletta d'avorio ha fatto conoscere una sua vittoria sui Nubiani. L'altro che la leggenda gli attribuisce non ha finora ricevuto conferma. Il lungo regno di 62 anni (dal 2238 circa) datogli dall'epitome di Manetone sembra esatto, secondo la restituzione degli annali di Palermo.

Bibl.: I. Borchardt, Das Grab des Menes, in Zeitschr. f. äg. Spr., XXVI (1898), p. 87 segg.; J. Garstang, The Tablet of Mena, ibid., XLII (1905), p. 61 segg.; Fl. Petrie, Royal Tombs, II, Londra 1901.

Vocabolario
menèo
meneo menèo s. m. [dal gr. μηναῖον, neutro sostantivato di μηναῖος «mensile», der. di μήν μηνός «mese»]. – Nome di libri liturgici greci contenenti, ciascuno per un determinato mese, i canti e le letture per le feste fisse del Signore (Natale,...
-ne
-ne – Sillaba paragogica, o epitetica, che, nella lingua ant. e ancor oggi nell’uso pop. di alcune regioni centr. e merid. (Toscana, Umbria, Lazio, Marche, Abruzzo, e, nella forma -ni, in Calabria e Sicilia), viene aggiunta in fine a parole...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali