• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Menelik II

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Menelik II


Imperatore d’Etiopia (Angolela 1844-Addis Abeba 1913). Figlio del negus («re») Haile Malakot dello Shoa, fu battezzato col nome Sahle Mariam. Succeduto al padre nel 1855, fu tenuto prigioniero dall’imperatore Teodoro II fino al 1865. Liberatosi, regnò sullo Shoa (1865-89), assumendo il nome di M. II a sottolineare la propria appartenenza alla linea Salomonide. Alla morte di Teodoro (1868), aspirò senza successo al trono imperiale e durante il regno dell’imperatore Giovanni IV si dedicò a ingrandire lo Shoa a S, S-E e S-O, difendendone l’autonomia. Potenziò il proprio esercito e instaurò buoni rapporti con francesi e italiani. Alla morte di Giovanni IV ebbe il trono imperiale (1889-1913), imponendosi contro ras Mangasha. Stipulò con l’Italia il controverso Trattato di Uccialli e nel 1896 sbaragliò ad Adua un’invasione italiana. Fissò la capitale ad Addis Abeba e consolidò la sovranità etiopica attraverso riconoscimenti internazionali (1906). Avviò un processo di modernizzazione militare e tecnologica, centralizzò potere e amministrazione e ridusse le autonomie dell’aristocrazia. Colpito da paresi nel 1908, lasciò il potere nelle mani di un consiglio di reggenza guidato dalla moglie Taitu, contro il cui volere designò alla successione il nipote Ligg Iyasu (➔ Iyasu V). Le sue conquiste territoriali e la sua opera politica ne fecero il principale artefice dell’Etiopia moderna.

Menelik II

1844

Sahle Mariam nasce ad Angolela, figlio del negus Haile Malakot dello Shoa

1855

Succede al padre, ma viene tenuto prigioniero dall’imperatore Teodoro II fino al 1865

1865-89

Liberatosi, regna sullo Shoa, assumendo il nome di M. II

1889

Alla morte di Giovanni IV ottiene il trono imperiale, imponendosi contro ras Mangasha

1896

Sbaraglia ad Adua un’invasione italiana

1906

Consolida la sovranità etiopica attraverso riconoscimenti internazionali

1908

Colpito da paresi, lascia il potere nelle mani di un consiglio di reggenza guidato dalla moglie Taitu

1913

Muore ad Addis Abeba

Vedi anche
negus Appellativo con cui, nell’Etiopia semitica e cristiana, era designato il monarca; corrisponde a βασιλεύς e a *malĕk delle iscrizioni in greco e in caratteri sudarabici di Aksum. In queste il protocollo reale reca anche il titolo nĕgùsa nagàst «re dei re», in corrispondenza del greco βασιλεὺς βασιλέων. ... Scioa (amarico Šawā´) Regione storica e poi, fino al 1991, entità amministrativa (85.316 km2), dell’Etiopia centrale. I suoi confini, che nel corso del tempo sono stati indicati in maniera diversa, coincidono a E con il fiume Awash, a SE con la fossa occupata dai laghi Zuai, Abiata, Shala e Langana, a SO con ... Tigrai (o Tigrè; tigrino Tǝgrā´y) Stato dell’Etiopia (50.286 km2 con 4.314.456 ab. nel 2007) confinante a N con l’Eritrea, a E con la Depressione Dancala, a O con il Sudan. Il suo capoluogo è Macallè. Il T. è una delle grandi regioni storiche dell’Etiopia, formata dalla porzione settentrionale dell’Altopiano ... Mangascià Ras del Tigrè (m. Ancober 1907). Figlio adulterino del negus Giovanni IV d'Etiopia (il quale, secondo la tradizione, lo nominò suo successore in punto di morte durante il combattimento di Metemma), fu privato del trono a opera di Menelik (1889). M. tentò di opporsi alla penetrazione italiana nel Tigrè ...
Indice
  • 1 1844
  • 2 1855
  • 3 1865-89
  • 4 1889
  • 5 1896
  • 6 1906
  • 7 1908
  • 8 1913
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • IMPERATORE D’ETIOPIA
  • TRATTATO DI UCCIALLI
  • INVASIONE ITALIANA
  • ARISTOCRAZIA
  • ADDIS ABEBA
Altri risultati per Menelik II
  • Menelìk II
    Enciclopedia on line
    Imperatore di Etiopia (Ancober 1844 - Addis Abeba 1913). Figlio di Hāyla Malakot negus dello Scioa, fu catturato dall'imperatore d'Etiopia Teodoro II durante la sua campagna di conquista dello Scioa, e tenuto prigioniero per oltre 10 anni nella fortezza di Magdala. Tornato nello Scioa (1865), se ne ...
  • MENELIK
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (in etiopico Menilek) Enrico Cerulli Sovrano dell'Etiopia. Assunse il nome di Menelik II (dāgmāwi Menilek), considerando come primo sovrano etiopico di quel nome il leggendario Menilek (detto in arabo Ibn al-ḥakīm) figlio di Salomone e della regina di Saba e fondatore della dinastia salomonide di ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali