• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MENENIO Agrippa

di Giuseppe Cardinali - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MENENIO Agrippa (Menenius Agrippa)

Giuseppe Cardinali

Console nel 503 a.. C., avrebbe, secondo la tradizione, vinto i Sabini e trionfato, ma il suo nome è famoso nella storia per la parte che gli è attribuita nella prima secessione della plebe. All'annuncio della morte di Tarquinio il Superbo nel 495 a. C., l'arroganza e le prepotenze dei nobili contro i plebei non ebbero più freno, e nell'anno appresso i patimenti di questi per l'oppressione derivante dai debiti erano giunti già a tal punto che, mentre in armi uscivano dalla città, abbandonarono i consoli, traversarono l'Aniene e si ritirarono sopra un'altura, detta poi Monte Sacro, a tre miglia dalla città. Il senato, dopo altri tentativi di conciliazione, mandò ai ribelli una deputazione di 10 personaggi, fra cui M. A., che era caro alla plebe. Fu allora che egli raccontò il noto apologo delle membra ribellatesi contro lo stomaco con danno di tutto il corpo, e simboleggiando nelle membra i plebei, nello stomaco i patrizî, mostrò ai ribelli che con la loro secessione producevano bensì la rovina dei loro oppressori, ma non risparmiavano la propria. L'apologo sortì l'effetto desiderato: si ottenne, cioè, l'accordo mercé la promessa fatta dai patrizî che sarebbe stata restituita la libertà ai debitori e sarebbero state opportunamente regolate le relazioni tra creditori e debitori. Prima di rientrare in Roma i plebei chiesero e ottennero l'istituzione dei tribuni della plebe.

È fuori d'ogni dubbio che questo racconto della prima secessione della plebe sia nei suoi particolari indegno di fede: forse il Monte Sacro stesso fu collegato con la secessione soltanto al fine di poter spiegare il suo nome per mezzo delle leggi sacrate, e sta il fatto che nel racconto più antico (Pisone presso Liv., II, 32, 3) la secessione avviene sull'Aventino, e presso altri autori è parola dell'Aventino e del Monte Sacro insieme. Circa l'intervento e l'apologo di M. A., i cui elementi sembrano attinti al patrimonio comune della novellistica aria, tutte le fonti erano concordi e dunque le notizie a loro relative appartengono a uno strato antico della tradizione, ma non basta questo per affermarne la verità storica. A ogni modo, anche se a una secessione della plebe sull'Aventino e a una pace ricomposta per mezzo dell'apologo vogliamo prestare fede, dobbiamo considerare bene che l'apologo non ha nesso organico né con le leggi sacrate né con le origini del tribunato della plebe, e che la cronologia ne rimarrà sempre incerta, perché Menenio non appare nella leggenda come magistrato; e vano sarebbe cercare la ragione della collocazione di questo episodio nel 494 a. C.

Bibl.: A. Schwegler, Römische Geschichte, II, Tubinga 1858, pp. 233, 246 segg.; F. Ribezzo, Nuovi studi sulla origine e la propagazione delle favole indoelleniche, Napoli 1901, p. 184 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, II, Torino 1907, p. 4 segg.; A. Klotz, in Hermes, XLIV (1909), p. 202 segg.; W. Nestle, in Klio, XXI (1921), p. 350 segg.; E. Pais, Storia di Roma, III, 3ª ed., Roma 1927, pp. 22 e 143 segg.; F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XV, 1931, col. 840 segg.

Vedi anche
plebe Parte del popolo di Roma antica che non godeva di tutti i diritti cittadini di cui era investito il patriziato. ● La divisione della cittadinanza in patrizi e plebei traeva origine, secondo gli antichi, dall’opera del legislatore, attribuendosi a Romolo la creazione di cento senatori, patres (➔ patrizio). ... tribuno della plèbe tribuno della plèbe Nell'antica Roma, denominazione attribuita ai capi della plebe eletti annualmente, istituiti nel 494 a.C. Il potere dei tribuno della plebe della tribuno della plebe, fondato su giuramento di fedeltà della plebe stessa, fu in origine di carattere rivoluzionario, poiché essi potevano ... patrizio Nell’antica Roma, denominazione («figlio di padre libero; nobile») dei membri delle famiglie dei patres (appartenenti all’antica classe dominante), i cui capi sedevano nel Senato. Le gentes patrizie sono, secondo alcuni, antiche organizzazioni di natura politica, anteriori alla civitas; i patrizio sarebbero ... Camillo, Marco Furio (lat. M. Furius Camillus). - Uomo politico e condottiero dell'antica Roma. Censore nel 403 a. Camillo, Marco Furio, tribuno militare con potestà consolare negli anni 401, 398, 394, 386, 384, 381. Dittatore nel 396, conquistò Veio assediata già da dieci anni, aumentando di più che la metà il territorio ...
Tag
  • TARQUINIO IL SUPERBO
  • TRIBUNI DELLA PLEBE
  • MONTE SACRO
  • AVENTINO
  • TUBINGA
Altri risultati per MENENIO Agrippa
  • Menenio Agrippa
    Dizionario di Storia (2010)
    Console romano (6°-5° sec. a.C.). In carica nel 503 a.C., avrebbe trionfato sui sabini. Secondo la tradizione, verosimilmente leggendaria, grazie a un apologo avrebbe convinto la plebe, ritiratasi per protesta sul Monte Sacro o sull’Aventino in seguito a contrasti con i patrizi, a ritornare in città ...
  • Menènio Agrippa
    Enciclopedia on line
    Console nel 503 a. C., avrebbe trionfato sui Sabini. La sua fama è legata all'apologo col quale, secondo la leggenda, avrebbe convinto la plebe, che oppressa dai debiti s'era ritirata per protesta sul Monte Sacro o sull'Aventino, a rientrare in città (494 a. C.). Le membra che s'erano ribellate contro ...
Vocabolario
agrippa
agrippa s. m. [dal lat. agrippa] (pl. -i, raro). – Termine usato dagli antichi Romani per indicare il bambino nato per i piedi (di qui il prenome e cognome lat. Agrippa): egli è contra natura, che la creatura che nasce venga fuori coi piedi...
apòlogo
apologo apòlogo s. m. [dal lat. apolŏgus, gr. ἀπόλογος «racconto»] (pl. -ghi). – Tipo di favola caratterizzato da uno spiccato senso allegorico e morale: l’a. dello stomaco e delle membra, quello con cui Menenio Agrippa avrebbe convinto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali