• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MENFI

di Giulio Farina - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MENFI (dall'eg. Men-nŏfrew "fermo di bellezza"; ass. Mempi; ebr. Müph, Nüph; gr. Μενϕις; ar. Menf; copto Ménfe)

Giulio Farina

Città dell'antico Egitto. Fino dalla preistoria i re di Ieraconpoli avevano elevato alla punta del Delta 35 km. a S. dell'odierno Cairo (Badrashēn e Mīt-Rahīna), la fortezza chiamata, dal colore araldico, "muro bianco" (gr. Leukòn Teîchos). Durante la I dinastia vi sorse il palazzo reale (attestato ancora nella XIX) e vi si celebrò l'incoronazione dei sovrani (sino ai Tolomei). Divenne così quasi la città santa, tanto più che i faraoni non ebbero una stabile capitale. Sôser (2700 a. C.) fu il primo che vi risiedette a lungo. Al tempo di Pjópe I venne aggiunto un nuovo quartiere detto Men-nŏfrew-Marerîe "Fermo di bellezza è Marerîe" dal quale, accorciato, trasse nome. Conosciamo pure insigni monumenti, quali il tempio di Ptah, a S. della fortezza, e quello di Néjt a N. La cultura e l'arte trovarono incremento; la felice posizione la rese centro di vie commerciali. Le superbe tombe di Saqqāra e di Abūṣīr testimoniano ancora il fasto dei faraoni di quei tempi e la magnificenza delle loro corti. Forse la città rimase la capitale dell'Egitto anche quando nei secoli successivi la residenza effettiva dei sovrani fu portata qua e là e tenuta a Tebe. Durante l'impero un visir era a capo di essa. I faraoni non cessarono di arricchirla di nuovi edifici, di ampliare i santuarî venerati, accrescere le loro rendite sacre. Nel periodo della decadenza fu presa da Pi‛ánḫe (circa 700), dagli Assiri (679), da Cambise (525), Inaro (456), Ocho (342). Ma sino ai tempi romani conservò splendore; aveva un perimetro di 28 chilometri, e 700 mila abitanti. Il suo porto richiamava ancora centinaia di navi; popoli d'ogni genere dimoravano nei suoi quartieri. La rovina s'iniziò con Teodosio; più tardi la fondazione del Cairo la ridusse addirittura a una cava.

Bibl.: Il piano migliore delle rovine, in R. Lepsius, Denkmäler aus Aegypten und Nubien, I, Berlino 1849, tavole 9-50; J. Capart, Memphis à l'ombre des pyramides, Bruxelles 1930; C. L. Fourmont, Description des plaines d'Heliopolis et de Memphis, Parigi 1755; E.-F. Jomard, Descr. gen. de Memphis et des Pyramides, in Descr. de l'Égypte, Parigi 1809 segg., V, p. 619; K. Sethe, Untersuch z. altäg. Gesch., III, Lipsia 1905. Per gli scavi più recenti, v. Annales du Serv. des Antiq.

Vedi anche
Ptah (o Fta; gr. Φϑά) Dio egizio di Menfi, patrono degli artisti. Ebbe particolare importanza durante l’età menfita, quando veniva considerato il creatore del cosmo. Con la XIX dinastia, di origine basso-egiziana, riacquistò importanza e il suo culto fu impiantato anche a Tebe. Fu di nuovo oggetto della ... Saqqāra Saqqāra Cittadina dell’Alto Egitto, nel governatorato di Giza, a S del Cairo. Fu necropoli dell’antica Menfi. Vi sorgono varie tombe reali delle prime dinastie, fra le quali la più cospicua è la cosiddetta piramide a gradoni di Zoser, appartenente a un complesso monumentale (2650 a.C.) considerato un ... Ìnaro Ìnaro (gr. ῎Ιναρος, 'Ινάρως). - Dinasta libico (sec. 5º a. C.), figlio di Psammetico. Si rivoltò (465) contro il dominio persiano in Egitto, sconfiggendo e uccidendo il satrapo Achemene, e costringendo poi, con l'aiuto ateniese, la guarnigione persiana a rinchiudersi nella fortezza di Menfi (459). Ma ... Egitto Egitto  Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, in babilonese Hikuptah, divenuto in greco Αἴγυπτος. Confina a NE con Israele e, per un ...
Altri risultati per MENFI
  • Menfi
    Enciclopedia on line
    (gr. Μέμϕις) Città dell’antico Egitto, alla punta del Delta. Già nella preistoria vi fu eretta la fortezza detta ‘muro bianco’, e all’inizio dell’epoca storica il Palazzo Reale. Fu residenza dei sovrani dalla III alla VI dinastia e si arricchì di monumenti quali i templi di Ptah e Neit; notevolissima ...
  • Menfi
    Dizionario di Storia (2010)
    Città dell’antico Egitto, alla punta del Delta, centro amministrativo e religioso del I nomo del Basso Egitto. Fondata, secondo la tradizione, da Menes, primo re dell’Egitto unito, fu residenza regale e capitale dello Stato dalla III alla VI dinastia, ma mantenne anche in seguito il suo prestigio. ...
Vocabolario
serapèo
serapeo serapèo s. m. [dal lat. tardo Serapēum (o Serapīum), gr. Σεραπεῖον]. – Tempio dedicato al dio greco-egiziano Seràpide: i s. di Alessandria, di Menfi, di Roma.
m, M
m, M (èmme) s. f. o m. – Dodicesima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta, in italiano come in altre lingue, un unico fonema, la nasale bilabiale sonora: una consonante cioè che si pronuncia con un’occlusione delle labbra (come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali