• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PALÁGYI, Menghért

di Angiolo Gambaro - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PALÁGYI, Menghért (Melchiorre)

Angiolo Gambaro

Filosofo ungherese, nato a Paks il 26 dicembre 1859, morto il 14 luglio 1924. Dapprima professore nel ginnasio di Kolozsvár (Cluj), poi docente di filosofia delle scienze in quell'università, seguì nella sua speculazione un indirizzo platonico-leibniziano. In contrasto con H. Driesch, con A. Kirschmann, con A. Drews, difese la concezione vitalistica ed energetica come base della psicologia. Prese parte alle questioni dibattute in Germania intorno alla logica tra psicologisti e logicisti; incline a questi ultimi, affermò che la scienza del conoscere è la scienza fondamentale della filosofia. Le sue dottrine si risolvono in un monismo gnoseologico.

Opere: Le più importanti sono nella raccolta Auserwählte Werke, Lipsia 1925, voll. 3. Particolarmente notevoli sono: Neue Theorie d. Raumes u. d. Zeit, Lipsia 1901; D. Streit d. Psychologisten u. Formalisten in d. mod. Logik, Lipsia 1902; Kant u. Bolzano, Halle 1902; Die Logik auf dem Schweidewege, Berlino 1903; Theorie der phantasie, Charlottenburg 1908; Naturph. Vorles. üb. d. Grundprobleme d. Bew. u. d. Lebens, Lipsia 1908; 2ª ed., 1924; Begründung des Vitalismus, Berlino 1908; D. Relativitätstheorie in der modernen Physik, Berlino 1914.

Bibl.: G. Uphues, Zur Krisis in der Logik, Berlino 1903.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali