• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

meningococco

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

meningococco


Batterio coccico gram-negativo (Neisseria meningitidis), di cui si conoscono 5 ceppi: A, B, C, W, Y; è responsabile di circa il 70% delle meningiti (➔) batteriche acute al di fuori del periodo neonatale. La meningite da m. è spesso preceduta da un rash cutaneo con petecchie, e nelle forme più gravi evolve in sepsi generalizzata (setticemia meningococcica) con possibile stato di shock: ciò costituisce un’emergenza medica che, previa emocultura, va trattata tempestivamente con benzilpennicillina endovena. Il liquido cefalorachidiano presenta, oltre alla pleiocitosi, positività per cocchi gram-negativi e per una specifica reazione a catena delle polimerasi. La immunizzazione contro il m. si attua con apposita vaccinazione contro i ceppi A e C (in caso di zone ad alto rischio anche il quadrivalente ACWY); contro il ceppo B è previsto un vaccino per il 2011. La profilassi delle persone conviventi con il malato richiede l’impiego rifampicina o ciprofloxacina.

meningococco

Tag
  • LIQUIDO CEFALORACHIDIANO
  • NEISSERIA MENINGITIDIS
  • CIPROFLOXACINA
  • IMMUNIZZAZIONE
  • RASH CUTANEO
Altri risultati per meningococco
  • meningococco
    Dizionario di Medicina (2010)
    Agente eziologico (Neisseria meningiditis) della meningite cerebrospinale epidemica, della meningococciemia fulminante, di polmoniti, artriti settiche, pericarditi e congiuntiviti. Il batterio è un diplococco gram-negativo circondato da una capsula di mucopolisaccaridi; ha come unico ospite l’uomo e ...
Vocabolario
meningocòcco
meningococco meningocòcco s. m. [comp. di meningo- e cocco4 nel sign. 1] (pl. -chi). – In biologia, agente eziologico della meningite cerebrospinale epidemica (lat. scient. Neisseria meningitidis).
meningocòccico
meningococcico meningocòccico agg. (pl. m. -ci). – In medicina, relativo a meningococco o a meningococcia: sindrome adreno-meningococcica, altro nome della meningococcemia fulminante.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali