• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

meningoencefalite

di Mario De Caro - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

meningoencefalite

Mario De Caro

Infiammazione contemporanea, acuta, subacuta o cronica, delle meningi e dell’encefalo, che si verifica per estensione alle meningi di un’encefalite (➔), o all’encefalo di una meningite (➔), o, ancora, per il coinvolgimento già all’esordio di queste strutture. Le m. tipiche con quest’ultima patogenesi sono la sifilitica (➔ neurolue), quelle da protozoi e da altri parassiti: tra queste la tripanosomiasi africana (malattia del sonno), con decorso lungo e insidioso. La m. acuta amebica ha esordio improvviso, con cefalea intensa, rigidità nucale, febbre, nausea e vomito, con decorso rapidamente progressivo fino al coma ed esito quasi sempre fatale. Le forme subacute e croniche sono rare, e correlate ad ascessi amebici in altri distretti corporei. La m. da Baysarcaris procionis (un verme rotondo) e quella da larve migranti viscerali di nematodi provocano una m. eosinofila con cefalea, rigidità nucale, stato soporoso; sono raramente fatali e passibili di terapia con antielmintici. Le m. eosinofile da parassiti possono avere sequele cliniche anche per mesi, con dolori, parestesie, talvolta crisi epilettiche focali.

Vocabolario
meningoencefalite
meningoencefalite s. f. [comp. di meningo- e encefalo, col suff. -ite]. – In medicina, processo infiammatorio encefalico che colpisce le meningi e il tessuto nervoso: tra le forme più frequenti, quelle di natura tubercolare e luetica....
meningococcìa
meningococcia meningococcìa s. f. [der. di meningococco]. – In medicina, infezione da meningococco che si può manifestare sotto forma di meningite cerebrospinale epidemica, meningoencefalite, sepsi con esantema, o anche soltanto come faringite....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali