• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MENISCO

di Ciro Drago - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MENISCO

Ciro Drago

. Varie statue arcaiche femminili o maschili, rinvenute sull'Acropoli ateniese e in altre località della Grecia, presentano brevi appendici di bronzo o di ferro, ritorte e ossidate dal tempo, incastrate in piccoli buchi praticati sulla cervice. Si è molto discusso sulla loro funzione. P. Kabbadías pensò, per primo, al sostegno di una specie di ombrellino atto a riparare dal sole le statue policromate; e H. Lechat credette che tali oggetti metallici, posti sulle statue che venivano dedicate quali ex-voto nei recinti dei templi, fossero delle protezioni contro le possibili lordure degli uccelli. In verità, pur ammettendone l'esistenza, non si è in grado di formarsi un'idea della forma di questi menischi. F. Studniczka, nella sua ricostruzione della kore di Antenore, gli diede la forma del fiore di loto che si allarga al di sopra della testa, e che bene poteva adattarsi a una statua votiva; E. Petersen pensò a un disco rotondo sostenuto da un'asticciola a tridente, come ne sono state trovate a Norma, a Nemi e a Cerveteri, e posto orizzontalmente sulla testa; e il Lechat lo ideò come una mezzaluna (il nome μνίσκοςη "crescente lunare" bene risponderebbe a questa forma) o più semplicemente come un'asta di metallo, costituente da sola tutto l'apparecchio. Nulla però si può dire di veramente sicuro. È da supporre solo che tali appendici abbiano avuto forme diverse. Tali oggetti furono usati per coprire inoltre gli acroterî e le antefisse dei templi, ma nel sec. V a. C., certo per la loro forma antiestetica, erano già poco usati e tendevano a scomparire rapidamente.

Bibl.: O. Rayet, Monum. de l'art ant., Parigi 1883, I, p. 3, tav. xviii; P. Kabbadias, in 'Εϕημ. ἀρ., 1886, p. 76; F. Studniczka, in Jahrb. arch. Inst., II (1887), p. 140; W. Helbig, in Röm. Mitth., 1887, p. 149; E. Petersen, in Ath. Mitth., XIV (1889), p. 233; H. Lechat, in Bull. Corr. Hell., XIV (1890), p. 337; M. Collignon, Hist. de la sculpt. grecque, I, Parigi 1892, p. 350 e tav. i; G. Perrot e, Ch. Chipiez, Hist. de l'art, VIII, Parigi 1903, p. 606; per i menischi di Nemi, Mon. Lincei, XIII, coll. 327 seg., 331 seg.

Vocabolario
menisco
menisco s. m. [dal gr. μηνίσκος «lunetta», dim. di μήν μηνός «mese, luna»; l’adozione del termine nel sign. 2 è dovuta a Keplero (1611)] (pl. -chi). – 1. In geometria, la parte di piano determinata da due cerchi secanti, interna all’uno...
menare
menare v. tr. [lat. tardo mĭnare «spingere», propr. «spingere un animale minacciandolo con le grida o con la frusta», sign. rustico svoltosi dal lat. class. minari «minacciare»] (io méno, ecc.). – 1. In genere, sinon. di condurre, portare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali