• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MENISPERMACEE

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MENISPERMACEE (dal gr. μήνη "luna" e σπέρμα "seme"; lat. scient. Menispermaceae; ted. Mondsamen-Gewäsche)

Fabrizio Cortesi

Famiglia di piante Dicotiledoni Archiclamidee con fiori ciclici omoclamidi o eteroclamidi, trimeri o dimeri, diclini e dioici; generalmerlte calice, corolla e stami sono disposti ciascuno in due verticilli. I carpelli sono da molti a tre, liberi, ciascuno con un ovulo, il frutto è una drupa, l'embrione spesso ricurvo. Sono piante rampicanti, di rado erette con foglie palmato-lobate o partite e fiori piccoli. Alcune specie presentano un accrescimento anomalo secondario nel fusto e nella radice. Le radici contengono principî amari; i frutti sono narcotici e spesso velenosi.

Comprendono circa 260 specie delle regioni calde, poche delle temperate, tutte extraeuropee. Chondrodendron (6 dell'America tropicale meridionale) tomentosum del Brasile sett. e del Perù dà la radix pareirae bravae usata contro il morso dei serpenti; Anamirta cocculus (Arc. Indomalese), i cui frutti si usano per la pesca; Iatrorrhiza (2, Africa tropicale; v. colombo), Cocculus (11, paleotropiche e America Sett. atlantica), C. pendulus, dai cui frutti gli Arabi ricavano una bevanda alcoolica detta khamr al-magnun (vino del matto); Menispermum (2 specie), M. canadense coltivato come pianta ornamentale; Cissampelos (21, delle regioni tropicali), C. pareira dà in Brasile la falsa radix pareirae bravae.

Vocabolario
menispermàcee
menispermacee menispermàcee s. f. pl. [lat. scient. Menispermaceae, dal nome del genere Menispermum: v. menispermo]. – Famiglia di piante ranunculali con circa 400 specie delle regioni tropicali e subtropicali e poche delle regioni temperate:...
menispermina
menispermina s. f. [der. di menispermo]. – Alcaloide che si estrae da alcune piante menispermacee (Cocculus indicus e Menispermum canadense).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali